CAYLINA, Paolo, ilGiovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] diversi (Paolo Foppa, Paolo Zoppo, Vincenzo Foppa ilGiovane), e sdoppiato nella personalità con attribuzione di opere in Paragone, XI (1960), 127, pp. 59 s., 69 nota 43; Id., Il Romanino, Milano 1961, pp. 306, 308, 310; G. Panazza, La pittura nella ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] sono di particolare significato: attestano come ilgiovane F. avesse conosciuto direttamente il maestro veneziano, che non esitava, pale bergamasche, delle chiese di S. Spirito e S. Bartolomeo, ove più evidente appare l'influenza del Lotto che si ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] scultori e artigiani locali, la cui attività poteva interessare ilgiovane Bianchi.
Il B. passò i primi anni della sua vita in r), dove affresca sulle pareti della navata un Martirio di s. Bartolomeo e un Martirio di s. Lorenzo: gli sono accanto P. A ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] bottega savonese, è probabile che ilgiovane G. avesse potuto acquisire l'arte Lamera - L. Magnani, La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Genova 1990, p. 423; A. Cameirana, Bartolomeo Guidobono ceramista savonese, in Ceramica antica, I (1991), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] farmacista, ove tuttavia ilgiovane non si trattenne, intenzionato a seguire "le orme del suo parente" scultore, lo zio Giovanni Ferrari detto il Torretto. Dopo un'iniziale attività di plasticatore di stoviglie, della quale peraltro non si ha alcuna ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] dal Longhi; il trittico (Madonna col Bambino, e i SS. Bartolomeo e Benedetto), già in S. Bartolomeo ed oggi nella stile" che indussero il Salmi a pensare che sulle sue opere dell'Italia centrale avesse meditato ilgiovane Piero della Francesca.
...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] e le documentate interferenze.
Melchiorre ilGiovane, figlio di Enrico di Giovanni, il perugino Domenico Alfani e con lui si avvicendavano nella decorazione delle cappelle Giacomo Paracca, i Fiamminghini (Della Rovere), Giovanni Wespin, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] per il monastero di S. Pietro (Manari). Pare che morisse a Perugia nel 1478 ancora in giovane età (Gnoli).
Smarrito il grande , nonché alle formule gozzolesche mediate attraverso il fratello Bartolomeo.
Sulla base di tali riferimenti stilistici si ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, ilGiovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] di corte: L'Amor generoso di D. Scarlatti (11 ott. 1714), gli altri per il S. Bartolomeo: Scipione nella Spagna di Scarlatti (21 genn. 1714); Pisistrato di Leonardo Leo (13 maggio 1714: Gazzetta di Napoli, 15maggio 1714, in Antologia di belle ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] , veneziano ma attivo a Verona, Simone Brentana, come testimoniava già Bartolomeo Dal Pozzo nel 1718, ricordandolo studente di figure nella bottega di questo insieme con ilgiovane Innocente Bellavite.
Si sposò due volte: dal primo matrimonio non ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...