PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] poi del padre del marchese Cesare Lucchesini, Francesco, il quale ancor giovane e in procinto di sposarsi, era stato colto da Rara paralysis usu Thermarum Lucensium, dedicata al senatore Bartolomeo Sardi. Ricca di dotte citazioni di vari autori ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] il 1° ag. 1614.
Il padre, figlio del medico Bartolomeo, era capitano della Repubblica veneta e morì poco dopo la sua nascita nella guerra di Gradisca (1616-1617). Il tali tesi e il merito di Giambattista.
Il F., benché giovane, si interessò ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] Vinadio all'opera De balneorum naturalium viribus di Bartolomeo Viotto, il quale gliene rese atto con parole di sincera stima offuscando la sua fama di filosofo e che era il prezzo della sua giovane età e della rapida fortuna. Non ancora trentenne, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] con lapide scolpita da Michelozzo di Bartolomeo, allievo di Donatello.
Il catasto del 1427 rivela i ricchi anche, come ricorda nel De Balneis, un altro giovane della famiglia, Niccolò di Vieri. Il Consilium, forse autografo (Firenze, Arch. di Stato, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] greche. È infatti probabile che sia proprio lui, forse ancora giovane e povero magister, che copiò e raccolse quell'eccezionalmente ampio medico nel 1291). Il 7 maggio 1302 redasse per fini giudiziari, insieme con Bartolomeo da Varignana, un ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] Bartolomeo d'Austria e Pietro di Polonia, attualmente codice 162della Biblioteca Plimpton di New York; tali Tabulae dovettero servirgli per il Guarini, anche il Vinciguerra potrebbe essere stato pretendente o innamorato della giovane.
Nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] Chiedeva che venisse informato del caso il vicario di Certaldo perché intervenisse e secolo (Giovanni Tortelli, Giovanni di Bartolomeo, Giovanni di Domenico).
G. esercitava leggi e della medicina, all'egregio giovane Lorenzo de' Medici, in La disputa ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] giovane C. a consulente ("protomedicus") dell'intero Stato pontificio. Più tardi il C il chirurgo Gaetano Petrioli, a proposito di un suo supposto plagio perpetrato sul commento che i due già avevano steso intorno alle Tavole anatomiche di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] da giovane e durante un'epidemia di peste bubbonica. Comunque, in data ignota, tornò di nuovo a Modena: il suo nome in quell'anno il C. sposò Orsina, figlia di Bartolomeo di Morano. Un fratello del C., Matteo, studiava medicina a Ferrara, e il 7 nov. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...