Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] settori basilari della biologia e della medicina.
La vita
Bartolomeo Camillo Emilio Golgi nacque a Corteno (oggi Corteno Golgi 1873 scriveva una frettolosa lettera all’amico oculista Nicolò Manfredi, rimasto a Pavia:
Lavoro molte ore al microscopio. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Virginia Corsini (una nipote del papa, figlia di Bartolomeo, duca di Casigliano e poi viceré di Sicilia), lo ’emigrazione politica e i primi moti per l’indipendenza, a cura di S. Manfredi, Modena 1942, p. 9 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] nella difesa di un gruppo di cardinali, con a capo Bartolomeo Mezzavacca, i quali, per essersi opposti al papa, erano Rerum Italicarum Script., 2 ediz., XXXI, 5, a cura di M. Manfredi, ad Indicem;Theoderici de Nyem De scismate libri tres, a cura di ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Venezia (1926); albergo diurno in campo S. Bartolomeo a Venezia (1927); interni della direzione della Società Docci - M.G. Turco, Roma 2010, pp. 258-279; T. Manfredi, Il concorso per le Terme Littorie a Roma. Alla ricerca di una nuova architettura ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] sua fedeltà alla Sede apostolica tanto aveva sofferto a opera di re Manfredi. B. era anche titolare della chiesa di S. Maria di sul Corpus iuris civilis e con l'opera di Bartolomeo da Brescia sul Decretum Gratiani,la glossa ordinaria alle Decretales ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] il controllo delle milizie e incaricò il potente consigliere Bartolomeo Riva di studiare le vie legali per annullare gli quali Maffeo Venier, Girolamo Catena, Torquato Tasso, Muzio Manfredi, Diomede Borghesi, Battista Guarini, Barbara fu ritratta da ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] anche come librettista e compositore in proprio. L’impresario Bartolomeo Merelli lo incaricò di rivedere un libretto di Antonio Piazza a poco. Nel 1842 scrisse la tragedia lirica Galeotto Manfredi, per la musica di Carlo Hermann (teatro Filarmonico, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] 142; M.G. Blasio, Il “De honesta voluptate et valitudine” di Bartolomeo Platina, in Roma nel Rinascimento, 1999, pp. 7-28; P. ; Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, I, a cura di A. Manfredi, Città del Vaticano 2010, ad ind.; S. Bauer, “Quod ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] anche di istruirli nell'uso delle armi, inviandoli segretamente presso Bartolomeo Colleoni) furono gli stessi che il 26 dic. 1476 'edizione della Cosmografia di Tolomeo insieme a Girolamo Manfredi, Galeotto Marzi, Pietro Avogadro e Filippo Beroaldo il ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] fratello Gregorio, tutore del nipote Berardello, figlio di Bartolomeo Caracciolo. Promise una dote di un quinto dei beni Aliis et de Pomario, in memoria del servizio prestato al suocero Manfredi. Dopo l’ascesa al trono, come suo consigliere, ebbe da ...
Leggi Tutto