PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] per dieci anni della sua famiglia (composta, oltre che da lui e dalla moglie, dai figli Giacomo, Bartolomeo, Paolo, Melchiorre, Francesca e Marco Antonio: Manfredi, 1989a, p. 116 n. 37; Id., 2013).
Tra la seconda metà del 1730 e il 1731 Passalacqua ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] con un compenso annuo di 1050 lire.
Tra i molti allievi, ebbe Gaetano Brunetti, Giuseppe Maria Cambini, Bartolomeo Campagnoli, Filippo Manfredi. Charles Burney nel Viaggio musicale in Italia (1771) cita anche i violinisti Thomas Linley jr e Joseph ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] rappresaglia contro la recente strage della notte di S. Bartolomeo? Certo è che, quando il B. si debiti della corona con le città svizzere. I due fratelli Arrigo e Manfredi si incaricarono del trasferimento di una parte di questi fondi: la lettera ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] 'Aragona, Ercole d'Este e del segretario ducale Bartolomeo Calco. In quello stesso anno fu inviato contro ., 74, 153, 155, 161, 236; G. Donati, La fine della signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, pp. 15-17; P. Pieri, IlRinascimento e la crisi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Marcantonio; Contarina accasata nel 1569 a Vincenzo Gradenigo di Bartolomeo; Andrea (15341582); Francesco (1536-1570), che, Magno. Rime, Venetia 1600 (con dedica al C.); F. Manfredi, Degnità procuratoria..., Venetia 1602, p. 93; P. Ramusio, Della ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] controllo della Chiesa, sottraendola alla signoria di Giovanni Manfredi, e vi fissò la propria base. Ma all cura di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 135-148; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese, a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp. ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Caldora, con Francesco Sforza, Micheletto Attendolo, Bartolomeo Colleoni e Luigi da Sanseverino alla battaglia presso il conte Nicola Orsini fu condotto a Faenza. Quando Guido Antonio Manfredi con il fratello Gian Galeazzo ruppe l’accordo con il duca ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] ed altri territori in Romagna, e Giovanni e Guglielmo Manfredi di Faenza, nemici della Sede apostolica, i quali Commentatori (tra i quali Cino da Pistoia, Giovanni d’Andrea, Bartolomeo da Brescia), scritti di Padri della Chiesa, raccolte di sermoni, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] veneziano data la giovane età del legittimo signore, Astorre Manfredi, entrò in città il 15 gennaio 1496; l’ 1508; in particolare, dopo la vittoria ottenuta in Cadore da Bartolomeo d’Alviano contro gli imperiali, Trevisan si distinse il 5 giugno ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] questi ultimi "sparirono al confronto di Enzo e Manfredi, e persino innanzi a Federico d'Antiochia, , "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 21, 1898, pp. 7-120; Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula (1250-1293), in R.I.S.2, XIII, 3, ...
Leggi Tutto