• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [26]
Arti visive [11]
Storia [8]
Religioni [3]
Scienze politiche [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]

CAFAGGI, Domenico, detto Capo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFAGGI, Domenico, detto Capo Alberto Cornice Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] prima volta in relazione al leggio del coro del duomo la cui esecuzione, su disegno dell'architetto e pittore Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, era stata allogata dal rettore dell'Opera della metropolitana Marcello Tegliacci a Teseo di Bartalino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ALESSANDRO CASOLANI – BARTOLOMEO NERONI – MONTE SAN SAVINO – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFAGGI, Domenico, detto Capo (1)
Mostra Tutti

MAGAGNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma) Alessandro Cosma Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] si conoscono i motivi che portarono all'interruzione del lavoro né quanto effettivamente venne realizzato; ma il perito dei frati, Bartolomeo Neroni detto il Riccio, e quello dei due pittori si accordarono infine per un pagamento pari a un terzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Matteo Daniela Lamberini NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] . Med. 439, c. 17). Nel 1626 Maddalena, vedova per la seconda volta, si risposò col cugino Matteo di Bartolomeo di Antonio Neroni. Il 13 luglio 1630, il padre redasse un secondo testamento, nominando eredi universali la «diletta» figlia e il genero ... Leggi Tutto

NERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Giovanni ( Isabella Gagliardi Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] e la sua famiglia. Quando alla morte dell'arcivescovo Bartolomeo Zabarella, nel 1445, la Signoria chiese al capitolo del un nuovo arcivescovo, ma il pontefice si rifiutò di farlo finché Neroni rimase in vita. Morì a Roma il 18 luglio 1473. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LIBRO DI RICORDANZE – LUIGI GUICCIARDINI – BORGO SAN SEPOLCRO – ANTONINO PIEROZZI

NERONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Alessandro Stefano Tabacchi NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati. Apparteneva a un’antica [...] nominò eredi, per metà dei suoi beni, Diotisalvi e Giovanni, figli di Bartolomeo di Nigi di Nerone, e, per l’altra metà, Antonio, Nerone e Carlo, figli di Francesco Maria di Nerone. Fonti e Bibl.: P. Saulnier, De capite sacri Ordinis Sancti Spiritus ... Leggi Tutto

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] stile fiorentino '72) fu eletto pievano della chiesa di S. Bartolomeo a Pomino, diocesi di Fiesole; poi, rapidamente, il 18 Nel dicembre '79 scrisse, per il Cavalcanti e Lotterio Neroni, l'Orphica comparatio Solis ad Deum, eloquente documento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

COLLEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Bartolomeo Michael E. Mallett Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400. La sua famiglia apparteneva [...] quest'occasione i suoi occhi erano puntati su Milano. Dietisalvi Neroni visitò Malpaga nell'ottobre 1466, e nel febbraio 1467 gli ampliamenti e le ristrutturazioni erano probabilmente opera di Bartolomeo Gadio di Cremona, e le pareti degli interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara Luciano Chiappini Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] antimedicea. Alcuni - Luca Pitti, Angelo Acciaiuoli, Diotisalvi Neroni e Niccolò Soderini - si rivolsero a B. per ottenere gruppo fiorentino e Venezia da un lato ed il condottiero Bartolomeo Colleoni dall'altro, mentre si assicurava un ingaggio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DUCATO DI MODENA E REGGIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara (3)
Mostra Tutti

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo Silvia Meloni Trkulja Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] e serafini, perdutasi nel trasporto (1823): rivela influssi di fra' Bartolomeo e Andrea del Sarto, ma ne mina la classicità per il per lo spedale degli Innocenti e replicati per Carlo Neroni: replica che si suole indicare nel quadretto degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MARIOTTO ALBERTINELLI – ALESSANDRO DE' MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo (2)
Mostra Tutti

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] S. Cresci (terminati intorno al 1466), finanziati dai Neroni, patroni della chiesa stessa, e diretti da Giuliano Roma per il giubileo: le varie spese furono coperte da Bartolomeo Sassetti, con il quale proprio nell'anno giubilare furono registrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali