WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] egli ebbe parte principalissima nello sventare la congiura di Roberto Ridolfi, che confessò di essere al corrente del progettato matrimonio di Caterina e che culminò nella notte di S. Bartolomeo. Lasciò Parigi nell'aprile 1573; nel dicembre di quell ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Bartolommeo
Carlo Gamba
Pittore, nato a Orzinovi (provincia di Brescia) circa il 1450, morto l'11 ottobre 1523 a Vicenza dove aveva dimorato fino dal 1480 quasi costantemente. Nel 1483 vi [...] ricordare in Vicenza la grandiosa pala di S. Bartolomeo ispirata a G. Bellini, capolavoro del periodo giovanile quelle del maestro, e Giovanni Bonconsiglio, detto Marescalco.
Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, a cura di Hadeln, I, Berlino ...
Leggi Tutto
ZACCHIA da Vezzano
Carlo Gamba
Pittore, ricordato dal 1519 in Lucca dove operò e morì dopo il 1561. Il suo stile deriva dalla scuola fiorentina e specialmente da fra Bartolomeo con qualche influenza [...] suo potente ritratto di violinista.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, V, i, Bassano 1809, p. 82; A. Mazzarosa, Guida di Lucca, Lucca 1843; E. Ridolfi, Guida di Lucca, ivi 1877; P. Campetti, Catalogo della Pinacoteca di Lucca, ivi 1909. ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] traghettare l'artiglieria, il 28 dic. 1503 - che Bartolomeo d'Alviano, vincitore con Gonzalo Fernández de Córdoba, .; G. Sasso, Studi su Machiavelli, Napoli 1967, ad ind.; R. Ridolfi, Studi sulle commedie di Machiavelli, Pisa 1968, ad ind.; Id., Vita ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] (revocato già nell’estate). Secondo la cronaca di Bartolomeo Cerretani, che riporta la sua orazione, nel novembre di V. De Caprariis, II, 1, Milano-Napoli 1953, pp. 480 s.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, pp. 115, 127 s., 147 s.; G ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] aveva potuto contare sulle milizie di Carlo Orsini e di Bartolomeo d’Alviano. In seguito cercò inutilmente l’appoggio di Archivio storico italiano, LXXIII (1915), 277, pp. 37-100; R. Ridolfi, La spedizione di P. de’ M. nel 1497 e la Repubblica senese ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nel Veneto al tempo del Petrarca, pp. 66-68.
18. Bartolomeo Cecchetti, Libri, scuole, maestri, sussidi allo studio in Venezia nei storia del libro, in AA.VV., Studi offerti a Roberto Ridolfi, direttore de "La Bibliofilia", Firenze 1973, p. 93 (pp ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] non lo è per niente: le Maraviglie dell'arte di Carlo Ridolfi sono il primo testo conosciuto nel quale l'opera di Tiziano viene nel campo dei Santi Giovanni e Paolo la statua di Bartolomeo Colleoni, e il fatto stesso di celebrare il condottiero ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Pietro Lombardo. "San Giovanni Battista" - descrive il Ridolfi - è "in piedi sotto ad antica tribuna, imitando la cuba de San Zanepolo, el gobo de la piera del bando, Bartolomeo da Bergamo indorao, la lozeta in piazza [...> le fabbriche del dose ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Venezia barocca. Voluto dal mercante Bartolomeo Cargnoni, che per ciò devolveva p. 621.
163. Lionello Puppi, La fortuna delle "Vite" nel Veneto dal Ridolfi al Temanza, in Vasari storiografo e artista, Atti del Convegno internazionale di studi, ...
Leggi Tutto