cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] serie, 137, cc. 197: missiva del 12 giugno 1506 a Giovanni Ridolfi commissario al campo a Pisa, e 207; o Otto di Pratica, : ser Antonio di Giovanni della Valle, ser Ottaviano di Bartolomeo da Ripa, ser Luca di Fabiano Fecini, Filippo di Andrea ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Nel settembre del 1529 il C. e suo nipote Bartolomeo ottennero la naturalizzazione francese; ma apparentemente non fu concesso di Romagna, n.s., XV-XVI (1967), p. 231; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Firenze 1969, pp. 339, 536.
Il testamento ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] , il De natura angelica, stampata a Firenze presso Bartolomeo di Libri nell'agosto 1499, sempre a cura del Giorgio, in Enc. cattolica, IV, Città del Vaticano 1950, coll. 1920 s.; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Roma 1952, I, p. 284; II, pp. 39, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] socio, e in stretta relazione con Bernardino e Battista (o Bartolomeo) da Carrara, tutti giunti a Bologna pressoché insieme a Matteo Strozzi a San Casciano, quelli a Firenze per Lorenzo Ridolfi in palazzo Tornabuoni Corsi e per i Salviati in palazzo ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] le fonti seicentesche (Colleoni, 1618; Ridolfi, 1648), e come attestano vari documenti riguardanti la sua famiglia, in particolare relativi al fratello Bartolomeo (per questi documenti e altri successivi si rimanda in generale a Ludwig, 1903 e al ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Bussi (4 febbraio 1475) e la nomina del suo successore, Bartolomeo Sacchi detto il Platina. Il giorno stesso della sua nomina ( et les témoignages contemporains, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, Firenze 1973, pp. 413-420; Les manuscrits classiques ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] alla volta di Lione per impratichirsi nella mercatura presso Bartolomeo Panciatichi.
Le attività commerciali di Iacopo Guicciardini, che non ottenne mai il consenso di pubblicare l'opera. Ridolfi ha ricostruito la storia di questi tentativi che si ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] scomparsa una settimana dopo. La terza moglie, Piera di Iacopo Ridolfi e Maria Cambi, morì nel 1522. Lo stesso anno B. esse muovono ogni uno a smascellare delle risa, e danno gran piacere» (Bartolomeo Ruffini a M., 23 ott. 1502, Lettere, pp. 57-58), ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] nell'Apparizione della Vergine a s. Bernardo, di fra Bartolomeo della Porta (morto nel 1517), messa a confronto con Pd T. Kaeppeli, Acta capitulorum provinciae Romanae, Roma 1941, 286; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, II, ibid. 1952, 15-16, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , 908; IV, 3, pp. 1238 s.; A. Brown, Bartolomeo Scala, 1430-1497, chancellor of Florence. The humanist as bureaucrat, Princeton Fournel - M. Plaisance, Paris 1997, pp. 173-196; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Firenze 1997 (rist. dell’ed. Firenze ...
Leggi Tutto