VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] . 15-45; Id., A. V. medaglista, ibid., (1999b), pp. 249-252; Id., A. V. bronzista, ibid., (1999c), pp. 325-329; S. Marinelli, BartolomeoRidolfi e A. V., in Scultura a Vicenza, a cura di C. Rigoni, Cinisello Balsamo 1999, pp. 117-137; T. Martin, V. e ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] del trittico per S. Francesco a San Gimignano, che un tempo recava il nome del committente ser Angelo di ser BartolomeoRidolfi e la data 1448 (Loseries, 1993), i laterali del quale sono finiti nel museo del santuario panellenico della Vergine ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] , pittori, lapicidi e stuccatori: non solo i figli Alessandro, Provolo e Ottaviano, nonché, forse, il futuro genero BartolomeoRidolfi, ma anche alcuni padovani dell'entourage del Cornaro, come Tiziano Aspetti e Gualtiero Padovano.
È evidente ad ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] collaborazione con un gruppo di decoratori attivi per un ventennio nelle grandi ville palladiane: Anselmo Canera e BartolomeoRidolfi, entrambi di formazione veronese, e il trentino Alessandro Vittoria.
Nelle stanze al pianterreno l'I. affrescò la ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] : il B., che vi era presente assieme con Battista del Moro, Bernardino India, Eliodoro Forbicini e lo stuccatore BartolomeoRidolfi, affinò nell'impresa quelle sue tipiche risorse di frescante che rimarranno il suo aspetto migliore, e delle quali ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] il suo tempo (catal.), a cura di L. Puppi, Padova 1980, p. 59 (Provolo, Ottaviano); A. M. Conforti Calcagni, BartolomeoRidolfi, in Palladio e Verona (catal.), a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 172, 185 (Provolo, Ottaviano, Angelo); S. Marinelli ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Ricevette nuovi incarichi dalla Repubblica di Firenze. Nel gennaio del 1431 fu in Val d’Elsa, con il commissario BartolomeoRidolfi, per contrastare i viscontei comandati da Alberico da Barbiano: qui catturò e inviò in catene a Firenze il condottiero ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di BartolomeoRidolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] 324-327 (testamento del M.); Mediceo del principato, 181, c. 95; 347, cc. 702, 703 (lettera del M. a Donato Ridolfi); Archivio Martelli, filza 1, ins. 34: C. Benassai, Origine e storia della famiglia Martelli; ins. 17: Memorie della famiglia Martelli ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] l’anno come restituzione della dote della moglie del defunto figlio Niccolò, Elisabetta di Francesco di ser BartolomeoRidolfi da San Gimignano, ammontante a 300 fiorini. Nella composizione familiare risultano Dialta, moglie del figlio Giusto, e ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] , tanto Zelotti operava allora in sintonia con il compagno.
Con Paolo Veronese, con Domenico Brusasorci e con lo stuccatore BartolomeoRidolfi, nel 1551 Zelotti si recò a Vicenza per attendere alla decorazione del palazzo di Iseppo da Porto e di ...
Leggi Tutto