MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] i carmi laudativi a Jacopo Volterrano, al cardinale Giovanni de’ Medici, a Michele Verino, a Zanobi Pace e a BartolomeoRidolfi; il M. contribuì anche alla breve antologia poetica in morte dell’umanista Teodoro Gaza. Fonte primaria per la biografia ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] gennaio-febbraio 1388 ricoprì per la prima volta la carica di priore.
Nel 1390 il G. si risposò con Margherita di BartolomeoRidolfi, che gli portò in dote 900 fiorini; rimasto ancora vedovo, si unì nel 1397 con Francesca di Tommaso Davanzati.
Dal 1 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di BartolomeoRidolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] nell’aprile del 1576.
Il M. morì probabilmente nel 1563, forse nella sua dimora di Montespertoli, dove aveva acquistato dagli eredi Ridolfi terreni e immobili per la somma di 2000 scudi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ce-ramelli Papiani ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] maggio, subì una grave sconfitta presso Colle di Val d'Elsa da parte dei capitani fiorentini Berriardino degli Ubaldini e BartolomeoRidolfi: Poco dopo, sempre nel maggio del 1431,1 Senesi, che si erano schierati contro Firenze, con il consenso del ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] Medici, Angelo Poliziano, Iacopo Salviati, Braccio Martelli, Bernardo Rucellai, Roberto Pucci, Filippo Beroaldo il Vecchio, Rodolfo Ridolfi, Bartolomeo Dei e Neri Capponi (pp. 89-131), l’unica testimonianza della sua produzione letteraria giunta fino ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] degl'Innocenti, con documenti inediti. Per le nozze Canevaro Ridolfi, 23 apr. 1902): il contratto nel quale il pittore di Domenico Ghirlandaio, tuttora conservata agli Innocenti.
"Io Bartolomeo di Giovanni mobrigho a quanto disopra si chontiene e per ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] . Il ritorno dovette tuttavia essere di breve durata se già nel dicembre di quello stesso anno Ridolfi poté scrivere da Milano a Bartolomeo Panciatichi. Per perorare la causa di quest’ultimo, finito nelle maglie dell’Inquisizione, nella primavera del ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] mancanza di sovvenzioni da parte del Ministero, e Ridolfi ne provò tanta amarezza da chiedere il pensionamento 1877, ed. ampliata 1899; Notizia sopra varie opere di Fra’ Bartolomeo da San Marco, in Giornale ligustico di archeologia e belle arti, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] , né fu suo allievo. Il Panciroli raccoglie anche le testimonianze di Angelo Gambiglioni, di Giambattista Caccialupi e di Lorenzo Ridolfi, che danno notizia di una "interpretatio" alle Institutiones,opera di B. da Novara. La parte negativa della tesi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] di prevenire le mosse papali in Romagna. In particolare, Ridolfi chiese a nome della signoria fiorentina un intervento regio per , Princeton 1968, pp. 190, 282; A. Brown, Bartolomeo Scala (1430-1497), Chancellor of Florence. The Humanist as Bureaucrat ...
Leggi Tutto