MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] francescani.
Lasciò una pesante eredità di debiti, contratti, secondo Ridolfi, per le eccessive donazioni in favore dei poveri, ma fino agli studi di Bandini, con il sarto analfabeta Bartolomeo Rustichelli). Si tratta di raccolte nelle quali non si ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] Adria, che tenne fino alla morte; il suo vicario generale, Bartolomeo Zerbinati, negli anni 1541, 1544 e 1546 ne pubblicò le insieme con i cardinali G. P. Carafa e N. Ridolfi, ampia potestà di applizare la bolla del 12 maggio sulla riforma ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] di ventiquattro. Il C. si sposò due volte: nel 1467 con Lisabetta di Francesco Amadori, e nel 1492 con Bartolomea di Ridolfo Giuntini e da questì due matrimoni gli nacquero dieci figli. Non svolse una attività politica di grande rilievo, né sembra ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] 'edizione dei Consiliorum, seu potius Responsorum di Mariano e Bartolomeo Soccini (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1585, p. 386; D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi - C. Roth, Firenze 1932, p. 147; P. Aretino, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] sorte toccò ad altri congiurati come Niccolò de’ Rocchi e Bartolomeo Micheli.
La dura repressione nei confronti dei nemici interni va ’ Medici, Silvio Passerini, Giovanni Piccolomini e Niccolò Ridolfi per ricevere Adriano VI e accompagnarlo a Roma: i ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] dalla Cancelleria, non trova conferma.
Aveva sposato Bartolomea di Giovanni di Benedetto Cicciaporci, dalla quale ebbe ,in Giorn. critico della filos. ital., VIII(1927), pp. 241-55; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Roma 1952, I, p. 319; II, pp. 195 ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] di Vicenza grazie ai buoni uffici del vescovo Niccolò Ridolfi, fece rientro in patria, dove, all'inizio di , Roma 1995, pp. 259-262; L. Puppi, Bartolomeo Ammannati a Vicenza, in Bartolomeo Ammannati scultore e architetto 1511-1592, a cura di N ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] provveduto a scegliere un nuovo ambasciatore, ovvero Bartolomeo Gualterotti, che partì dalla città toscana l C. Roth, L’ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929; R. Ridolfi, Contributi alla biografia del Giannotti, in Rivista storica degli archivi ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] dalla prima guerra mondiale. Opera anteriore al 1519, è, secondo il Ridolfi (1648) e altri, come il Verci (1775) e il Madonna col Bambino in trono tra i ss. Giovanni Battista e Bartolomeo. L'opera, assegnata da autori ottocenteschi (G. B. Baseggio ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] lo stesso committente della tomba in S. Francesco, il vescovo Bartolomeo (1469-1549), a rifare con "grossa somma di denari" incarico d'ingegnere della Repubblica con uno stipendio di 12 scudi mensili (Ridolfi, 1889, pp. 224 s., 237 s.). Fu eletto a ...
Leggi Tutto