DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] Cremona, non nascondendo anche accenti lagunari, alla Bartolomeo Vivarini. All'incirca allo stesso periodo F. Zeri Beltrami, Il castello di Milano, Milano 1894, p. 454; F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 101 s.; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] rimasero tuttavia costanti e nel 1497 fu incaricato di procurare venti sacchi di lana per la flotta che tra giugno e luglio in auge nel 1519 insieme con Nicolò da Brignale e Bartolomeo Giustiniani.
A quest’ultimo nell’agosto 1520 Palmaro donò, ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] un "barocco" misurato e intellettualmente composto alla Andrea Sacchi - che il B. doveva aver visto a Roma s. Giuseppe, assai deteriorato, che è tuttora nella chiesa di S. Bartolomeo; la copia (1659) della Madonna di S. Sebastiano del Correggio, ora ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] ). Se ne conosce attualmente solo una copia eseguita nel 1535 dal prete Bartolomeo da Como (Lodi, Arch. della Mensa arcivescovile, II.9.4, "camminava a piedi nudi e si vestiva di sacchi ruvidi, mangiava e beveva moderatamente e talvolta si ritirava ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] dove risulta iscritto all'albo dei maestri di pittura prima di P. F. Sacchi, di T. Piaggio e di A. Semino (Alizeri, III, p. 448 1542 per le "invetriate" della Casaccia di S. Bartolomeo delle Fucine. Nel 1543 era console della corporazione dei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] nel 1561 (ristampe: Statuta civilia civitatis Bononiae, Venetiis 1566; Bononiae 1733, edizione curata e aggiornata da F.C. Sacchi).
Per la restante parte della bibliografia del G. (Repetitiones), cfr. Fantuzzi, pp. 219-221; Lipenius, pp. 39, 172 ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] pontefice cercò di togliergli il potere tramite il rettore provinciale Bartolomeo Bonizi di Orvieto: il G. reagì, stando a quanto stampa a Viterbo,… 1988, Viterbo 1991, p. 17; G. Lombardi, I ricordi di Casa Sacchi (1297-1494), Manziana 1992, p. 130. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] e quello già nella Racc. Langton Douglas, già attribuito a Bartolomeo Veneto; verso il 1520 è da porre, infine, la Coppia P. Maisen, Cremona illustrata..., Milano 1865, p. 115; F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 36 s., L. ...
Leggi Tutto