SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] ), 1, pp. 239-307; A. Markham Schulz, Bartolomeo di Francesco Bergamasco, in Interpretazioni veneziane. Studi di storia 764-766; Pomponio Amalteo pictor Sancti Viti, 1505-1588 (catal., SanVito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - P. Casadio, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] dei diritti su questo e sulle ville di Zucconico, Basagliutto, SanVito di Fagagna; e rafforzò, quindi, la sua giurisdizione al uomini "fra a piedi et a cavalo" da destinare a Bartolomeo d'Alviano, che - par di capire dal diarista Leonardo Amaseo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Venezia. Dall'unione nacquero quattro maschi e due femmine: Bartolomeo (1573-1636), che sposò nel 1596 Bianca Memmo e nel nella dimora del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani a SanVito al Tagliamento per ristabilirsi da un attacco di gotta ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] il territorio, il restauro del palazzo patriarcale in SanVito e di numerosi luoghi di culto, nonché la 241 contenente la Cronica di Eusebio di Cesarea, scritto da Bartolomeo Sanvito e decorato da Gaspare Romano durante il pontificato del Barbo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] papa, smentendo la promessa di affidare il governo a Bartolomeo Valori, Francesco Guicciardini e Roberto Acciaiuoli, prese egli stesso compiuta con i fuoriusciti fiorentini. Fu fermato a SanVito al Tagliamento da Alfonso d’Avalos marchese del Vasto ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] di S. Pietro visitate da G. al seguito di Bartolomeo, commissario apostolico. A questi anni risale anche il rapporto , sono riconoscibili di volta in volta il canonico Niccolò da SanVito al Tagliamento, che si sottoscrive in cinque codici dal 1439 al ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a SanVito del Friuli (oggi SanVito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] il motivo dell’interruzione: nel 1729 Moro si trovava nuovamente a SanVito e diede l’avvio a un altro collegio-convitto, che, metodi vanno ricordate alcune personalità quali Federigo Altan, Bartolomeo Sabbionato, Girolamo e Giuseppe De Renaldis.
Con ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] stesso periodo Procaccini ricevette significativi incarichi da Bartolomeo III Arese, presidente del Senato milanese, del Bambino con s. Antonio da Padova nella cappella dei Visconti di SanVito in S. Agnese a Somma Lombardo (Frangi, 2006), e intorno ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] 83).
Nel XIX secolo Ricci (1834) riferì il polittico di SanVito a Recanati del 1422, firmato «Petrus pinsit», a Pietro da nipote Domenico di Paolo (attestato dal 1428 al 1450) e Bartolomeo di Tommaso da Foligno si impegnarono a condurre a termine un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] , nel 1526 a Capo d’Argine e ad Arquà, poi a SanVito, nel 1529 nella diocesi di Concordia e a Legnago. Nel contempo il cattedra di teologia presso lo Studio pubblico, succedendo a Bartolomeo Spina, richiamato a Roma come maestro di Sacro Palazzo. ...
Leggi Tutto