SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] Pisano, i fratelli Andrea e Vito Surfarello, o Gaspare La Farina. oratorio della compagnia della Carità in S. Bartolomeo, per la quale ricevette un primo pagamento al., G. S. L’oratorio del Rosario in San Domenico a Palermo, Leonforte 2015, pp. 41-59; ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] ) e di un altro fratello, Bartolomeo, che nel 1171 venne eletto vescovo Svevia. A quanto ci racconta Riccardo di San Germano (p. 6), fu proprio grazie Codice diplomatico barese, a cura di F. Nitti Di Vito, V, Bari 1902, ad ind.; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] su tavola per la chiesa di S. Vito ad Agrigento (Di Marzo, 1899, p pittori Andrea Comes e Bartolomeo Blanco s’impegnarono a della Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s., 40; F. Zeri, Un ‘San Michele Arcangelo’ di R. Q., in Paragone, n.s., XIII (1962), 151 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] 1536, del testamento di Cinzia di Bartolomeo Spata, o Spada, moglie di Paris ); la Vedova coi tre figli (San Pietroburgo, Ermitage), con ogni probabilità il ss. Agostino e Vito, che si trovava sull'altare maggiore della chiesa di S. Vito, a Ferrara, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] 1497 furono condotte a termine le chiese di S. Vito, S. Gabriele e S. Silvestro, per cui convenzione fra Rossetti e i muratori Bartolomeo de Rigino e Andrea Fiorato per ; F. Scafuri, Il torrione di San Giovanni Battista, in Bollettino della Ferrariae ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] i suoi figli, marmorari e stuccatori, Bartolomeo (1607-1652) e Battista (documentato tra chiesa del monastero di S. Vito, su progetto di Amato, nella S. Grasso, Giacomo Serpotta. L’oratorio di San Mercurio e le prime esperienze di Giacomo Serpotta ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Resurrezione di Lazzaro in S. Bartolomeo, un affresco raffigurante Cristo al Tempio,olio su tela, 1593); S. Vito al Pasquirolo (Trinità e Gloria d'angeli 34, 36-39; G. Melzi d'Eril, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] svolta nella residenza reale e nella cattedrale di S. Vito entro il complesso del castello di Praga, e nei . 425-431; F. Loffredo, Il monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo: Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, in Arte veneta, LXX ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] fece spostare tutta la curia a San Daniele, dominio del patriarca, da . Mantenne buoni rapporti con il goriziano Vito di Dornberg, potente personaggio di quella poco dal punto di vista pastorale, Bartolomeo da Porcia, abate commendatario di Moggio ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] dei De Cristofaro, a contatto con Bartolomeo Intieri e Costantino Grimaldi, le matematiche segretario di ambasciata del principe di San Nicandro, D. Cattaneo.
Ritenuto scritto giovanile (1751) del suo allievo Vito Caravelli. Ciò che è opera originale ...
Leggi Tutto