CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Fabria gli attribuisce altri tre fratelli, Bartolomeo, Francesco e Filippo; la loro 1082); per l'arciprete Iacopo da San Germano un altro ad Aquino (Jordan, Perugia 1922, pp. 36, 41; F. Nitti de Vito, Codice diplom. barese, XIII, Trani 1936, pp. 23 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] ) e di un altro fratello, Bartolomeo, che nel 1171 venne eletto vescovo Svevia. A quanto ci racconta Riccardo di San Germano (p. 6), fu proprio grazie Codice diplomatico barese, a cura di F. Nitti Di Vito, V, Bari 1902, ad ind.; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Resurrezione di Lazzaro in S. Bartolomeo, un affresco raffigurante Cristo al Tempio,olio su tela, 1593); S. Vito al Pasquirolo (Trinità e Gloria d'angeli 34, 36-39; G. Melzi d'Eril, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] fece spostare tutta la curia a San Daniele, dominio del patriarca, da . Mantenne buoni rapporti con il goriziano Vito di Dornberg, potente personaggio di quella poco dal punto di vista pastorale, Bartolomeo da Porcia, abate commendatario di Moggio ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] al punto che Giovanni Tagliavia, feudatario di SanBartolomeo, che per conto del governo vicereale redigeva quale si difese dagli attacchi di un detrattore, lo sciacchitano Vito Chiappisi, autore di un Grammaticarum institutionum compendium breve, et ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] di Adria assegnato al convento di San Domenico dell’Aquila dallo stesso capitolo 1266-1309), a cura di F. Nitti di Vito, Trani 1936 (Codice diplomatico barese, XIII), pp p. 331 (testimonianza del logoteta Bartolomeo da Capua); Thomas d’Aquin, Sermons ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] arciepiscopato di Genova come successore di Bartolomeo da Reggio, morto il 13 agli abati dei monasteri pisani di S. Vito, di S. Paolo a Ripa d' ; G. Volpini, Storia del monastero e del paese di Abbadia San Salvatore, s.l. 1966, p. 162; N. Zucchelli, ...
Leggi Tutto