POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] quelli dei tardi anni, tra i quali notevole un gruppetto dedicato alla bella e dotta Alessandra figlia dell'umanista BartolomeoScala, che andò sposa a Michele Marullo. Donde nacque l'opinione che le più tarde schermaglie polemiche contro il padre ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] per la sua padronanza dello stile epistolare, che in parte doveva alla consuetudine di lavoro e alla guida del cancelliere BartolomeoScala. Le lettere del B., cui allude il Michelozzi, sono andate perdute, ma quelle che ci sono giunte della raccolta ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Pomponio Leto, Giorgio Merula, Guglielmo Raimondo Moncada, Scipione Forteguerri detto il Carteromaco, Nannio ossia Nanni da Viterbo, BartolomeoScala, Antonio Sulpizio di Veroli, Augusto Valdo. E c'è pure Ermolao Barbaro, il cui pronipote Daniele non ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] ma raccoglie l’eredità di cancellieri umanisti autori di Historiae che si chiamano Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini e BartolomeoScala. Diversa è la connotazione stilistica della parte finale della Vita di Castruccio dedicata ai detti, nella quale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] sei-settecenteschi, l'Epistola deprecatoria del Landino a Lorenzo de' Medici, lettere di vari a Lorenzo, lettere a BartolomeoScala (che preparano il terreno alla Bartholomaei Scalae Collensis... Vita,Florentiae 1768, di D. M. Manni), ad Aldo e ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] arrivare alla metà del Quattrocento per trovarne una sua citazione in extenso fatta dai giovani umanisti Marsilio Ficino e BartolomeoScala (i quali potrebbero aver avuto accesso alla copia di Cosimo de’ Medici, il Laur. 35, 27). In quel periodo ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] questa sua posizione di grande autorità facevano cenno la Signoria fiorentina in una lettera di raccomandazione a Paolo II redatta da BartolomeoScala il 22 nov. 1465 (Mehus-Salvini, pp. LIX s.) e in modo più dettagliato l'Alberti nel proemio scritto ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] e poche altre rimastene fuori. Tali composizioni sono per lo più indirizzate ad amici, quali Niccolò Michelozzi, BartolomeoScala, Angelo Poliziano, Pier Filippo Pandolfini, Lorenzo de' Medici, Francesco Gaddi e altri. Con squisita eleganza - che fa ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] di vista dell'Umanesimo civile – su I cancellieri umanisti della Repubblica fiorentina da Coluccio Salutati a BartolomeoScala, pubblicato originariamente in Rivista storica italiana, LXXI [1959], pp. 185-209).
All'interpretazione del Rinascimento ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] … Andrea Palladio, I (1989), pp. 85-90; L. Pellecchia, The patron's role in the production of architecture: BartolomeoScala and the Scala palace, in Renaissance Quarterly, XLII (1989), pp. 258-290; A. Cecchi, Percorso di Baccio d'Agnolo legnaiuolo e ...
Leggi Tutto