• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1078 risultati
Tutti i risultati [1078]
Biografie [473]
Arti visive [271]
Storia [170]
Religioni [77]
Letteratura [56]
Diritto [54]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto civile [39]
Musica [30]
Archeologia [30]

LANDINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINO (Landini), Cristoforo Simona Foà Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] sua morte (1453). Alla scuola del Marsuppini il L. ebbe modo di conoscere, fra gli altri, Iacopo Ammannati e Bartolomeo Scala, con il quale ebbe una lunga comunanza di interessi e una lunga frequentazione presso gli uffici della Cancelleria. Il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – BARTOLOMEO DELLA FONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Salutati, Coluccio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Coluccio Salutati Nicola Lorenzo Barile Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] 1955, 19662 (trad. it. Firenze 1970). E. Garin, I cancellieri umanisti della repubblica fiorentina da Coluccio Salutati a Bartolomeo Scala, in Id., La cultura filosofica del rinascimento italiano. Ricerche e documenti, Firenze 1961, 19792, pp. 3-37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ISTITUTO MATRIMONIALE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – CARLO III DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salutati, Coluccio (3)
Mostra Tutti

FERRI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Antonio Maria Lorenzo Finocchi Ghersi Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] Gherardesca a borgo Pinti, il quale volle conservare solo il cortile di quella che era stata la residenza quattrocentesca di Bartolomeo Scala, opera di Giuliano da Sangallo. Il F. progettò la facciata su borgo Pinti e quella a sud, che presenta due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – UGO DELLA GHERARDESCA – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

GHERARDO di Giovanni di Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO di Giovanni di Miniato Ebe Antetomaso Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio. La data [...] La prima menzione documentaria di G. miniatore risale al 1460, quando ricevette un pagamento per la biblioteca del cancelliere Bartolomeo Scala. Nel 1465 G. prese in affitto dai monaci della Badia una bottega nei pressi di piazza S. Pulinari insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO di Giovanni di Miniato (2)
Mostra Tutti

SANGALLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco Adriano Ghisetti Giavarina SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] lui» (Klein, 1998, p. 133) un accurato rilievo misurato in palmi romani del palazzo e del giardino costruito da Bartolomeo Scala presso porta Pinti e di stimarne il prezzo per un eventuale acquisto. Nella risposta del banchiere, del successivo 21 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – FRANCESCO DA SANGALLO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Giovan Francesco (3)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Domenico Cesare Vasoli Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460. In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] , mentre citava i diversi difensori del frate, dal francescano bosniaco Giorgio Drachisich (Giorgio Benigni de' Salviati) a Bartolomeo Scala, da Giovanni Nesi a fra' Paolo da Nola, attaccava alcuni libelli antisavonaroliam che correvano per Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MARIANO DA GENAZZANO – FRANCESCO DE' MEDICI – PICO DELLA MIRANDOLA – ACCADEMIA PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Domenico (3)
Mostra Tutti

Dionigi di Alicarnasso

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dionigi di Alicarnasso Gabriele Pedullà Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] Nell’introduzione alla propria storia di Firenze (pubblicata solo nel Seicento), il segretario della cancelleria di Firenze Bartolomeo Scala, amico di Bernardo Machiavelli, rivendicò esplicitamente di essersi rifatto ai modelli di D. e di Plutarco. A ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCO TERENZIO VARRONE – TRIBUNATO DELLA PLEBE – MARCANTONIO SABELLICO – LUCIO CORNELIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionigi di Alicarnasso (3)
Mostra Tutti

FEDELE, Cassandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE (Fedeli), Cassandra Franco Pignatti Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana. La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] , a cura di I. Del Lungo, Firenze 1867, pp. 81 s.). Tornato a Firenze, fece leggere una lettera ricevuta dalla F. a Bartolomeo Scala e a M. Ficino e le scrisse a sua volta con espressioni di stima affettuosa ("0 decus Italiae virgo quas dicere grates ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – PROTONOTARO APOSTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDELE, Cassandra (2)
Mostra Tutti

Numa Pompilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Numa Pompilio Emanuele Cutinelli-Rendina Solamente nei Discorsi M. nomina il mitico secondo re di Roma. In I i 22, I xix 2, 11-13, e I xlix 2, N. non è, con Romolo e «gli altri», che un elemento nella [...] 58), o ancora alcuni testi di Marsilio Ficino (→). Va inoltre rilevato che proprio a Bernardo Machiavelli, padre di Niccolò, Bartolomeo Scala (→) nel suo dialogo De legibus et iudiciis (1483) fa esprimere osservazioni su N. e la funzione civile della ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – POGGIO BRACCIOLINI – BARTOLOMEO SCALA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numa Pompilio (4)
Mostra Tutti

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio Giovanni Battista Picotti Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] raccolgono umanisti e letterati, G. Argiropulo e il Landino, L. B. Alberti e A. Rinuccini, Donato Acciaiuoli e Bartolomeo Scala; siedono cancellieri in palazzo L. Bruni, C. Marsuppini, Poggio Bracciolini, Benedetto Accolti; il concilio del 1439 porta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – BALDACCIO D'ANGHIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali