Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] lungo via della Scala e l’abitazione era posta nell’angolo nord-orientale, all’incrocio tra via della Scala e via Polverosa, che dall’ospite e dallo stesso Crinito, dall’umanista Bartolomeo Fonzio, dal filosofo Francesco Cattani da Diacceto, allievo ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] ]: si avverte meglio tra due /o/ ([ˈkɔeo «collo»), due /a/ ([ˈskaea] «scala»), oppure /o/+/a/ ([ˈspɔea] «spola», [ˈzaeo] «giallo»); non si sente affatto feltrino-bellunese i nomi più noti sono Bartolomeo Cavassico (1480-1555) e Vittore Villabruna ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] S. Clemente (ora Verona, Museo di Castelvecchio) con S. Bartolomeo e S. Rocco a figura intera, e S. Francesco e S. Maria Maddalena: i dipinti del Rinascimento, in Isola della Scala. Territorio e società rurale nella media pianura veronese, a cura di ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] del maestro Donatello (Fattorini, 2005, p. 56). Oltre a fornire nel 1453 all’ospedale di S. Maria della Scala, insieme con il fratello Bartolomeo, la lapide sepolcrale del rettore Urbano di Pietro del Bello (morto nel 1450) e una pila di marmo per ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] (Freuler, 1981-1982), proveniente forse dallo Spedale di S. Maria della Scala a Siena (Maginnis, 2001, p. 147), e la superba Croce in 2019, p. 35 e passim), e più tardi da Bartolomeo Bulgarini, cui è da riferire il polittico della collezione Contini ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] di una struttura urbana policentrica (Atrani, Minori, Maiori, Scala e Ravello, per ricordare i centri maggiori) le cui gran parte adattate ad abitazioni o a negozi: S. Biagio, S. Bartolomeo di Ballenula, S. Antonio, Ss. Quaranta Martiri, Ss. Filippo e ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] fu sepolto nel sepolcro paterno a S. Maria della Scala.
Morone aveva sposato nel 1501 Amabilia di Antonio Fissiraga Roma 1987; VI, ibid., 1996, ad ind.; Il libro di ricordi di Bartolomeo Morone, a cura di N. Covini, Milano 2010. G. Sitoni di Scozia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] , come Domenico Barbaja, Alessandro Lanari e Bartolomeo Merelli.
Barbaja malgrado l’ignoranza testimoniata dalle milanese Giovanni Ricordi acquista il fondo dei manoscritti del Teatro alla Scala, dando inizio a un’avventura che fa diventare la sua ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] degli architetti Domenico Fontana, Iacopo della Porta, Bartolomeo Ammannato e Lattanzio Ventura», riferibile al quinquennio sistino Antonio Camerata (Mastrosanti, 2011, p. 171) rinviano la scala in piedi di Ancona, l’invocazione Deo vero nel fregio ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] 1521 Rustici diede in affitto una propria abitazione in via della Scala a Firenze, già occupata da una donna detta «la Barbara», documenta a Parigi: alcuni giorni dopo avrebbe dovuto incontrare Bartolomeo Cavalcanti (Sénéchal, 2007, pp. 281 s. doc ...
Leggi Tutto