MARULLO (Μαροῦλος), Michele
Giuseppe Pavanello
Soprannominato Tarcaniota dal nome della madre, figlio di un greco di Dýmē in Acaia, ma probabilmente di famiglia originaria italiana, sembra nascesse [...] la guida dello spartano Nicola Rollis, frequentò in Napoli le riunioni del Pontano e a Firenze sposò Alessandra Scala, poetessa, figlia di BartolomeoScala, erudito segretario del Magnifico: l'affetto che nutrì per lei il Poliziano fu una delle cause ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] errata è l’ipotesi, di recente proposta, secondo cui, riprendendo un pensiero che nel suo De legibus et iudiciis dialogus BartolomeoScala aveva attribuito a messer Bernardo, quando trattò di Numa Pompilio e dei suoi conversari con la ninfa Egeria, M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] disciplinare, viene riproposto il primato del testo rispetto al nudo accadimento. Bruni, secondo la Historia Florentina di BartolomeoScala (1428-1497) intrapresa negli anni Ottanta, aveva leso il prestigio di Villani, prezioso deposito di tradizione ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . 242-251; A. Paronchi, The language of humanism and the language of sculpture. Bertoldo as illustrator of the Apologi of BartolomeoScala, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 27, 1964, pp. 108-136; Ch. Picard, L'art de la Renaissance ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] , reca scarni notabilia di mano di M. (Martelli 1990). Bernardo era in relazioni abbastanza strette con il cancelliere BartolomeoScala (→), e quindi, almeno indirettamente, con gli Adriani, padre e figlio (Virgilio e Marcello): questo l’ambiente in ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] di Cosimo, avvenuta il 1° agosto 1464, il Pulci compose qualche sonetto contro l'arido e uggioso umanista BartolomeoScala, divenuto cancelliere di palagio grazie alla protezione dei Medici; cominciavano così le sue relazioni, ora amichevoli ora ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] studi, appare anche dalla natura delle polemiche, tutte di carattere letterario, che egli ebbe a sostenere con il Marullo, con BartolomeoScala e con Giorgio Merula. Un tempo si credeva che la prima fosse nata da una comune passione dei due poeti per ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] della contesa fosse la bella e coltissima Alessandra Scala, che di Poliziano fu allieva e che il Alessandra, figlia del segretario della Signoria fiorentina, umanista e poeta, BartolomeoScala: in lode di Alessandra sono gli epigrammi III 4, 15, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] pensato, ma da quello della famiglia fiorentina.
Nel gennaio del 1480 Enrico consegnò al cancelliere della Repubblica fiorentina BartolomeoScala un’altra coppia di globi, sempre opera di Niccolò Germano, che questi aveva lasciato in deposito presso ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] ., Firenze 1973-1994; D. Fachard, Biagio Buonaccorsi, sa vie-son temps-son oeuvre, Bologna 1976; A. Brown, BartolomeoScala (1430-1497) chancellor of Florence. The humanist as bureaucrat, Princeton 1979; D. De Rosa, Coluccio Salutati: il cancelliere ...
Leggi Tutto