"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 1972-19753 [1853-1861>: III, 1973, pp. 14-16
30. Bartolomeo Cecchetti, La Republica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della exemplo aliorum, la sua colpa fu "gridata" nelle scale di Rialto (Le Deliberazioni del Consiglio dei XL della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] una dolorosa affezione alla gola per la quale consulta il medico Bartolomeo da Salerno (uno dei principali maestri di questa scuola, in funzioni. A Siena l'Ospedale di S. Maria della Scala, il 'Pellegrinaio', rifondato in senso medico all'inizio del ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] il bacino acqueo posto fra due file di scali coperti (necessari per l'impianto, la costruzione, A.S.V., S. Maria Gloriosa dei Frari, b. 109 (30 dicembre 1291); Bartolomeo Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300, I, La città, la laguna, Venezia ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] vie perpendicolari che solcano la zona. Tra S. Maria Formosa e S. Bartolomeo, nelle contrade di S. Marina e di S. Lio, si è una rete di calli ricompongono allo stesso modo le funzioni su scala dell'intera città di Venezia. L'emergere del polo di S ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Giangaleazzo Visconti, Torino 1978.
13. Galeazzo E Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese,
a cura di Antonio Medin-Giuseppe Cronachetta veneziana, pp. 319-321; Gaetano Cogo, Brunoro della Scala e l'invasione degli Ungari, "Nuovo Archivio Veneto", 5 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della prima traduzione latina dei Problemata attribuiti ad Aristotele, che Bartolomeo da Messina esegue tra il 1258 e il 1266, e e non è naturale, ha intervalli dissonanti sui vari gradi della scala, è instabile, inoltre è un prodotto dell'arte, che ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] nei confronti del morituro contraddicono apertamente la scala di valori e comportamenti codificati che impongono È dei primi decenni del Settecento l’analisi svolta da Bartolomeo Melchiori della procedura con rito nei casi delegati in Terraferma: ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] base di un progetto del pittore pistoiese Giovanni di Bartolomeo Cristiani.L'iconografia degli apostoli pisani, a figura intera York 1997; L'oro di Siena. Il Tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, cat., Siena 1997.C. Barsanti
Islam ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] numeratarum", per chi avesse preso prigioniero Mastino della Scala. E considerando i 1.000 ducati d'oro Costi per compagnie di ventura, p. 230.
166. Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari ( ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] l'obiettivo principale del patrocinio statale su larga scala durante il Trecento, ma neppure la basilica cf. A. Prosdocimi, Le porte antiche, pp. 532-534.
33. Bartolomeo Cecchetti, Documenti per la storia dell'augusta ducale basilica di San Marco a ...
Leggi Tutto