• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1078 risultati
Tutti i risultati [1078]
Biografie [473]
Arti visive [271]
Storia [170]
Religioni [77]
Letteratura [56]
Diritto [54]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto civile [39]
Musica [30]
Archeologia [30]

NALDI, Naldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Naldo Giuseppe Crimi – Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] 1491). Strinse inoltre amicizia con Giovanni Nesi, Alessandro Braccesi, Braccio Martelli, Ugolino Verino, Bartolomeo Scala, Andrea Dazzi, Mabilio da Novate, Marullo Tarcaniota, Bartolomeo Fonzio. Alla fine del 1473 o ai primi mesi del 1474 risale la ... Leggi Tutto

Esortazione alla penitenza

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Esortazione alla penitenza Emanuele Cutinelli-Rendina Ascrivibile al genere dei sermoni penitenziali pronunciati nell’ambito di confraternite laicali durante la Quaresima, il breve scritto non presenta [...] consuetudini tematiche e formali di un genere alquanto diffuso: ci sono giunte, per es., tre Exhortationes ad poenitentiam di Bartolomeo Scala (Bausi 2005, pp. 275-76); e il cronista Piero Parenti ricorda che «sotto ombra di religione, faceano e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BARTOLOMEO SCALA – PASQUALE VILLARI

RINIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINIERI Gabriella Battista (Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Sera, di Bardo Altoviti, di Guglielmo Serristori ad Avignone, d’Agnolo Niccolini, d’Antonio Boni e del Cancelliere della Repubblica Bartolomeo Scala. Il banco fallì nel 1489, ma continuò l’attività fino al 1493 a nome di Stoldo di Filippo e Bernardo ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CARDUCCI – LORENZO DE’ MEDICI – GIANO DELLA BELLA – BARTOLOMEO SCALA – ROBERT DAVIDSOHN

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes) Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] cerimonia, officiata nella cattedrale, ebbe come padrino lo stesso Lorenzo, mentre la solenne orazione ufficiale fu pronunciata da Bartolomeo Scala, cancelliere del Comune. Il G. fu anche un cultore delle memorie e dei simboli della sua famiglia. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle) Arianna Terzi Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa. La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] (codd. Vat. lat., 7566-7568); è da respingere l'attribuzione avanzata da Roddewig di quest'ultima trascrizione a Bartolomeo Scala da Colle: lo testimoniano i colofoni in versi latini del Lippi. Dopo la trascrizione il L. iniziò il commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGNI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGNI, Demetrio Salvatore Adorno Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] sia da sola, a suo dire, con un gran successo di vendita. Nel 1685 si affidò alla penna del drammaturgo Bartolomeo Scala per la pubblicazione dell'Ungheria compendiata, in cui l'autore, utilizzando sia opere di carattere storico sia i "più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLETTA

LAPACCINI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI, Alessio Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa. I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] , allorché era stata retta da umanisti di chiara fama, come Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini e Bartolomeo Scala. La riorganizzazione operata al tempo di Lorenzo il Magnifico l'aveva permanentemente divisa in due dipartimenti: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANCO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Matteo Franco Pignatti Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] il F. e Bernardo Bellincioni e quelli tra quest'ultimo e Baccio Ugolini, senza contare i sonetti pulciani contro Bartolomeo Scala e il Ficino. Il resto della produzione franchiana è giocato più convenzionalmente entro i termini della rimeria comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REDDITI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDDITI, Filippo Luca Ruggio REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci. Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, III, 2, Firenze 1977, IV, 1-3, Firenze 1985, ad indices; A. Brown, Bartolomeo Scala, 1430-1497, chancellor of Florence. The humanist as bureaucrat, Princeton 1979, pp. 124, 141, 184, 188 s., 205, 239 s ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – PAUL OSKAR KRISTELLER

SINIBALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBALDI, Antonio Laura Regnicoli – Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo. La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] Niccolò Michelozzi, segretario e fedelissimo del Magnifico; nel settembre del 1481 terminò la trascrizione degli Apologi di Bartolomeo Scala, nell’esemplare di dedica per Lorenzo. Per entrare nelle grazie del Magnifico fino a diventarne uno degli ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI LORENZO DE’ MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA NEOPLATONICA – VESPASIANO DA BISTICCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali