MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] M. scrive di avere illustrato Valerio Massimo ad Antonio Della Scala ed è ragionevole ipotesi di Cipolla che abbia assunto tale 1381, quando Antonio, con l’assassinio del fratello Bartolomeo (ordinato da lui stesso, secondo i contemporanei), rimase ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] forse a disagio nell’entourage dei nuovi signori, Bartolomeo II e Antonio, e nel 1379 risulta trasferito ind.; G. Biadego, Cortesia da Serego e il matrimonio di Lucia della Scala, Verona 1903; P. Serego Alighieri, Per la storia della villa Alighieri a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] figlio del G., Guido, entrava in Reggio in nome di Mastino Della Scala e il giorno dopo riceveva dal Consiglio cittadino a nome del padre e premorti al padre Filippino e Corrado; il solo Bartolomeo risulta naturale; tra le figlie legittime, Tommasina ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] , ricevuta dal D. nel 1294 quando aveva sette-otto anni, insieme con i figli dello stesso Alberto, Bartolomeo e Cangrande, con un Pietro Della Scala e con altri uomini di corte. Nel 1297 il D. figura ancora sotto la tutela della madre, attenta ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] datare (Schlegel, 1985) il busto in bronzo di Bartolomeo Ruspoli (Los Angeles County Museum of art), e 24; A. Schiavo, Nel III centenario della morte di Gian Lorenzo Bernini. La Scala Regia e l’imperatore Costantino, in L’Urbe, n.s., XLIV (1981), p ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] ornamentali in altorilievo (gli apostoli Tommaso, Giacomo, Filippo e Bartolomeo) e in bassorilievo (un Cane e lupo e una Tartaruga il Resoconto della Compagnia dell’arcangelo Raffaello detta La Scala a Orazio si deve infatti la Fortezza, una delle ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] veneziani. Dimostrò capacità da vero architetto nel gestire interventi di grande scala, attraverso segni talvolta semplificati ma potenti, e nei progetti di scala minore mostrò sempre competenza nell’uso del linguaggio degli ordini architettonici ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] ; Luigi, missionario in Cina. Degli altri fratelli, Bartolomeo, eminente archeologo ed etruscologo, fu nominato nel 1920 l’ASSS in una banca d’affari operativa su scala nazionale e internazionale. Le attività si ramificarono in investimenti ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] Nel 1342, sotto Alberto e Mastino, nipoti di Cangrande Della Scala, di cui si era guadagnato la fiducia, Manfredo passò sua fama di intellettuale: educò i giovani figli di Cansignorio, Bartolomeo e Antonio, che ressero insieme, fino al 1381, il ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] manomissioni settecentesche, collocato nella navata maggiore, è firmato da Nicola di Bartolomeo da Foggia e datato al 1272. Due lastre marmoree all’esterno della scala contengono un’epigrafe nella quale si dichiara, oltre ovviamente alla motivazione ...
Leggi Tutto