• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Biografie [456]
Arti visive [176]
Storia [136]
Religioni [61]
Letteratura [46]
Diritto [21]
Musica [19]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [6]

NENCIONI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCIONI, Dionisio Giuseppe Rago NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] parte – con i Girolamini – di un progetto a scala urbana di insula oratoriana di cui fu ispiratore padre Talpa. , pp. 9-124 passim; Id., L’architetto N. D. di Bartolomeo (1559-1638), Napoli 1967; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal ... Leggi Tutto

CRISTOFORO di Bindoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Bindoccio Serena Padovani Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] ad una data non lontana dagli affreschi di S. Maria della Scala del 1370. Questa commissione prestigiosa nella cappella dello spedale, che ridipinta, ma i busti di S. Paolo e S. Bartolomeo che facevano parte dell'affresco (e che si conservano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELVA, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVA, Giannantonio Emiliano Balistreri – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] Temanza, famoso architetto allievo di Giovanni Scalfarotto. Bartolomeo Gamba (1766-1841) riporta inoltre che Selva de Martini, che era esposto nell’andito d’ingresso alla scala a chiocciola dell’Accademia di belle arti di Venezia (Catalogo degli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SERENISSIMA DI VENEZIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO ANTONIO NOVELLI – GRAN TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVA, Giannantonio (2)
Mostra Tutti

MAGNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Paolo Davide Daolmi Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento. L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Grove Dict.), che il M. possa essere figlio di Bartolomeo Magni, lo stampatore musicale ravennate attivo a Venezia nei regio ducal teatro", tempio indiscusso dell'opera milanese fino alla Scala. Nel 1716 il M. lasciò l'incarico di primo organista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRONI, Robustiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRONI, Robustiano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] nella costruzione di un grande globo terracqueo in scala, che divenne uno dei vanti della biblioteca, del Monti); G.B. Fumagalli, Un poeta bergamasco immortalato dalPorta, Bartolomeo Secco Suardo, in Atti dell'Ateneodi scienze, lett. ed arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Girolamo Stefano Pierguidi – Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] Nebbia nei cantieri di Sisto V (cappella Sistina, Biblioteca Vaticana, Scala santa, palazzo Lateranense; 1586-89). Nel 1594 copiò, per . 54, 62 s., 112 s., 129 s.; A. De Marchi, Bartolomeo Neroni detto il «Riccio», in Da Sodoma a Marco Pino. Pittori a ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – CITTÀ DEL VATICANO – BARTOLOMEO NERONI – GIOVANNI BAGLIONE – CHERUBINO ALBERTI

VIPERESCHI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIPERESCHI, Livia Domenico Rocciolo – Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] spirituali dell’epoca, come dimostra una lettera di Bartolomeo Tavani, povero dell’ospedale di S. Sisto, matrimoni in S. Andrea de’ Funari, S. Nicola de’ Funari, S. Biagio alla Scala d’Aracoeli, 1564-1656, c. 90v; S. Marco, morti, 1594-1696, cc ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONIO MEZZANOTTE – PADRINO E MADRINA

PEROTTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Niccolo Paolo D'Alessandro PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano. Il cognome oscilla dalla [...] 1460). L’arme di famiglia è di rosso al leone d’argento su scala d’oro posta in banda, inquartata dal 23 giugno 1460. Dopo aver studiato su Tolomeo e con quella dello Iusiurandum Hippocratis per Bartolomeo Troiano, il ms. Lat. 56 (Modena, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIORGIO DI TREBISONDA – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

CORRADI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Pietro Antonio Fiorella Caraceni Poleggi La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] anni di scarsa concorrenza; ne fa cenno nella vita di Bartolomeo Bianco per l'ampliamento del palazzo Balbi Senarega, e in modello alessiano accentrato intorno allo sviluppo verticale portico-scala-loggiasalone e il recupero di spazi porticati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – FRANCESCO MARIA BALBI – BARTOLOMEO BIANCO – STEFANO DURAZZO – PORTO FRANCO

FOGLIANO, Guidoriccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da Paolo Golinelli Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Canobbio, madre del F. sarebbe stata Caterina di Alberto Della Scala, che avrebbe poi sposato in seconde nozze, Bailardino Nogarola, ma Stampa, 4 giugno 1981, attribuibile a Martino di Bartolomeo), all'assegnazione dell'intera opera al Settecento. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – MARSILIO DA CARRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali