GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] Merceria. A palazzo ducale fu accolto ai piedi della scala dei Giganti, introdotto davanti al Collegio e al doge . 1728) egli ricordò sia i parenti - alla moglie del fratello Bartolomeo VI, detto Vincenzo, lasciò "il quadro sì devoto di Maria di ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] Vicenza sembra essere ritornato sotto la guida del vescovo Bartolomeo da Breganze con la cui approvazione per qualche anno con la notizia dell’arrivo a Vicenza di Cangrande I Della Scala nelle vesti di vicario imperiale dicendo che al tempo del suo ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] pubblico redatto il 10 novembre dal giudice cittadino e cronista Bartolomeo da Neocastro.
Abbiamo inoltre notizia che il 15 maggio della badessa del monastero benedettino di S. Maria "de Scala" a Messina.
Abbiamo notizia del fatto che, durante la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] , pp. 230, 235, 237 s.; G.B. Verci, Storia della marca...,VII, cit., pp. 110-13; B. De Stefani, Bartolomeo ed Antonio della Scala. Saggiostorico, Verona-Padova 1885, pp. 9 s., 12-17; C. Cipolla, Briciole di storia scaligera. Nuova serie, I, Le nozze ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] e impresario edile in Russia, dove entrò nell’atelier di Bartolomeo Rastrelli, di cui sposò una figlia (Zatti, 1995); una certa mancanza di propria fantasia spaziale, ed atri e scala, sebbene ampi e grandiosi, sono eseguiti con mezzi completamente ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Belletto figlio di Alberto di Gradenigo e nipote del doge Bartolomeo, suo contemporaneo e a sua volta presente negli alberi genealogici il 1381, quando il Vannozzo fu chiamato alla corte di Antonio Della Scala, "l'alto Signor" del v. 6, e prima del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] pare invece accertato che, bandito coi figli Luchino, Bartolomeo e Nicola dagli Scaligeri, sia morto in Brescia 1878, p. 27; La resa di Treviso e la morte di Cangrande I della Scala. Cantare inedito del sec. XIV, a cura di A. Medin, in Arch. veneto ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] primo direttore. Grazie all’utilizzo di modelli di carene in scala, la vasca diede così avvio allo sviluppo di un’intensa suo studio I primordi dell’Architettura navale nell’opera di Bartolomeo Crescenzio del 1607 e di Pantero Pantera del 1617 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] Jacopo Negretti (Palma il Vecchio), fratello di Bartolomeo, a seguito del decesso di quest’ultimo, avanzava G. Weber - T. Weddigen, Tizians Bildnis des Farbenhändlers Alvise della Scala, in Man könnt vom Paradies … Festschrift für prof. dr. Harald ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] menzione che ne fa Antonfrancesco Grazzini nella lettera a Bartolomeo Bettini, mercante fiorentino allora residente a Roma, del fuori città, insieme con il Grazzini e Lorenzo Scala. Il L. e lo Scala si erano riconciliati, ma nel giugno precedente al ...
Leggi Tutto