FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] accorreva da Grosseto, i fedeli dell'imperatore avevano espugnato Scala; poi fu presa anche Altavilla, che fu rasa al memoria degli abitanti del Regno: alla fine del secolo Bartolomeo de Neocastro la ricorda ancora come esempio emblematico della ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] teatro. (Sarà interessante ricordare che anche nel Teatro di Flaminio Scala esisteva la maschera di Cataldo, ed era quella di un La Fiammella, pastorale in quattro dialetti del veronese Bartolomeo Rossi e nel 1585 la commedia Angelica di Fabrizio ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] 1279 confermò la confraternita di S. Bartolomeo a Benevento, fondata dal suo predecessore , f. 69v; Archivio di Stato di Siena, Diplomatico,Spedale S. Maria della Scala, 1240 nov. 28; Benevento, Archivio storico provinciale, fondo S. Domenico, vol. ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] 1404 per conto di Francesco Novello da Carrara da Guglielmo Della Scala. In qualità di sindaco della città il F., come racconta . Il F., insieme con altri cittadini, fra cui Bartolomeo da Carpi e Gian Nicola Salerno, entrambi giuristi e letterati ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] al 1279-81, se è lui il Tura di Bartolomeo che risulta ripetutamente in contatto con l’anonima compagnia mercantile e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Ospedale di S. Maria della Scala, 14, 26, 27 genn. 1292; Lira, 10, cc. 50v, 53v, 60v ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] stata bandita dalla città per avere sostenuto Federico della Scala contro Cangrande – come scrive lo stesso Nicolò nella la vittoria in Cadore delle milizie della Repubblica guidate da Bartolomeo d’Alviano contro quelle di Massimiliano I d’Asburgo e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Sansedoni a Siena. Firmato e datato 1748 è il Martirio di s. Bartolomeo, opera eseguita per la chiesa dei Ss. Ranieri e Luigi a San F. e ritiene provenga dal convento fiorentino di S. Martino alla Scala.
Il 17 ag. 1762 il F. fu sostituito nel ruolo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] di Amalfi a quella di Cosenza l'arcivescovo eletto Bartolomeo Pignatelli.
Per aver accettato dalle mani di un re . Gen. 20, f. 72-72'; Ibid., Diplomatico,Spedale di S. Maria della Scala, 1291 apr. 29; Archivio Segreto Vaticano, AA I-XVIII, n. 2187, 36 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] sulla giurisdizione dell'ospedale senese di S. Maria della Scala, già emerso nel 1285, circa l'immunità dalle decime 1307 e fu sepolto nel duomo presso l'altare di S. Bartolomeo.
Alla vigilia della sua morte, dal momento che i canonici senesi ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] tipo di protezione; invece, una guerra su vasta scala portata sul territorio nemico (come già aveva pronosticato E. Kuntze - Cz. Nanke, Cracovia 1923-1938, ad ind.; Bartolomeo di Galeotti (F. Bianchi), Trattato De gli Huomini illustri di Bologna..., ...
Leggi Tutto