PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] di Giovanni.
Iniziato all’improvvisazione poetica da Bartolomeo Lorenzi, il 24 settembre 1765 Pindemonte entrò con si ritirò allora nella sua villa del Vo, presso Isola della Scala, dove tradusse i Remedia Amoris di Ovidio, che sotto nome arcadico ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] Terminati gli studi a Roma, il vescovo padovano Girolamo Bartolomeo Bortignon gli assegnò l’insegnamento di filosofia (con psicologia solo così la ricerca teologica potesse progredire su vasta scala.
Pur colpito da grave malattia, continuò fino all’ ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] al servizio del signore di Padova. Insieme con Bartolomeo Piacentini il D. rappresentò Francesco il Vecchio da Carrara 16 apr. 1362 in un trattato con gli Este, i Della Scala di Verona e la lega papale diretto contro Bernabò Visconti. Il 25 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] suoi beni; nel 1282 era attivo, insieme col confratello Bartolomeo da Padova, anche a Treviso, dove Aica Ribola e conquistato la signoria di Mantova con l'aiuto di Alberto Della Scala, signore di Verona, aprì finalmente nuove prospettive. Nel luglio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] di una statua, commissionata al ticinese Alessandro della Scala da Carona nel 1511, tutt’oggi conservata a 741, notaio Oberto Foglietta, doc. 229; Notai antichi, 718, notaio Bartolomeo Risso, doc. 321; Genova, Biblioteca universitaria, ms. B.I. 32 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] il risultato sperato poiché il confronto con Mastino II della Scala terminò con un trattato di pace, stipulato il 24 gennaio era stato designato dal Consiglio del Popolo insieme con Bartolomeo di Giotto Peruzzi.
Il nuovo governo, costituitosi dopo ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] di Milano con i maestri Gaetano Nava e Bartolomeo Prati. Sposata al tenore siciliano Salvatore Anastasi (1837 Argentina, Firenze 1978, pp. 1014 s.; G. Tintori, Il Teatro alla Scala. Cronologia. Opere, balletti, concerti 1778-1977, Milano 1979, pp. 54 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] una incisione di B. Thiboust con S. Alessandro e s. Bartolomeo (ibid., p. 259).
Al periodo compreso tra il 1663 p. 197 n. 81; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 313-315, 317; B. Montevecchi, S. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] al dispotismo mediceo. In realtà il C., subito dopo le nozze, fu uno dei cortigiani più assidui, divenendo intimo di Bartolomeo Concino e di Cosimo stesso.
Nel 1558 il C. fece parte del seguito della principessa Lucrezia che andava sposa ad Alfonso ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] frontone della facciata del teatro scaligero (Milano, Museo teatrale alla Scala). Il lavoro fu tradotto in stucco da G. Albertolli, funebre del conte C. Firmian - già nell'antica S. Bartolomeo e ora nella nuova sede della chiesa in via Moscova - con ...
Leggi Tutto