FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] famiglia signorile. È proprio in occasione di una di queste investiture che il vescovo, nel 1303, attribuisce a Bartolomeo (I) Della Scala il titolo di "defensor et protector" dell'episcopio.
Per un giudizio complessivo sull'attività del F. presenta ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] . 374 s.; Widemann, 2000). La presenza di Nicola di Bartolomeo a Ravello si iscrive con ogni verosimiglianza nel quadro di queste di giovane donna, addobbata come una basilissa, già sulla scala del pulpito e ora esposto nel Museo della Cattedrale, ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] dei Muffati.
Nel 1387 risulta al soldo di Antonio Della Scala, in guerra contro Milano; nella circostanza, gli venne Val d’Elsa, fece decapitare con l’accusa di tradimento Bartolomeo da Prato, detto Boccanera, un importante condottiero ai suoi ordini ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] legata al lascito testamentario della madre dell'E., Verde Della Scala, morta a Venezia, di cui era cittadina, l'anno le nozze furono descritti dai cronisti padovani Galeazzo e Bartolomeo Gatari, le cui pagine si soffermano particolarmente sui ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Lodi. Manteneva allora anche buoni rapporti con i signori di Verona, se è vero che il 6 giugno 1377 Bartolomeo e Antonio Della Scala indirizzarono una lettera agli Anziani di Lucca per ottenergli la licenza di tornare in patria con la sua famiglia. D ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] teatro S. Moisé con musica di F. Bianchi (e nel 1802 alla Scala, con musica di F. Orland e il titolo Amore stravagante), e 'arrivo dei Francesi abbandonò il convento di S. Bartolomeo di Modena (novembre 1796), abbracciando la causa rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] la ‘via piemontese’ alla cartografia (attenzione per la scala locale e la topografia) nella prima età moderna (Sereno che si trovavano in casa sua, gli strumenti musicali a Bartolomeo Pascale, i suoi libri latini a Onorato Lascaris di Ventimiglia, ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] ’incontro aperto a personalità di spicco della cultura (Bartolomeo Gamba, Leopoldo Cicognara, Pier Alessandro Paravia) e del , Biblioteca comunale, 9 lettere; Milano, Museo teatrale alla Scala, 2 lettere; Como, Biblioteca comunale, 48 lettere a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] generale di Gian Paolo Baglioni e poi sotto quello di Bartolomeo d’Alviano, partecipò con le armate veneziane ad alcuni dei Chiesa alternando all’incarico nel territorio modenese missioni su scala maggiore come la campagna del 1517, che permise ai ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] Giuseppe Pannini, della nuova cappella di S. Teresa in S. Maria della Scala, per la quale il L. realizzò i due bassorilievi ai lati della , cui si fa riferimento nell'inventario di Bartolomeo Cavaceppi del 1799, rappresentanti le Stagioni e oggi ...
Leggi Tutto