• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Biografie [456]
Arti visive [176]
Storia [136]
Religioni [61]
Letteratura [46]
Diritto [21]
Musica [19]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [6]

SACRAMORO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRAMORO, Filippo Gianluca Battioni – Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] pp. 201 s; J. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, ad ind.; Bartolomeo Scala: Humanistic and political writings, a cura di A. Brown, Tempe (AZ) 1997, pp. 35, 102, 104, 211; Camera apostolica. Documenti ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI LANFREDINI

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Vanna Arrighi Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele. Il padre, proprietario terriero della [...] ; ma, per quest'ultimo incarico riceveva un soprassoldo. Nell'ambito della Cancelleria il D. era alle dirette dipendenze di Bartolomeo Scala, a nome del quale sottoscriveva le lettere anche nei periodi in cui questi era assente da Firenze (Brown, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELE da Empoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Empoli Daniela Gionta MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] che nel 1481 M. era «Synodicus et Procurator Conventus S. Stephani de Empulo», se il 17 novembre affidava a Bartolomeo Scala «Cancellarium Dominationis Florentiae» l’arbitrio di una controversia sorta tra il convento di Empoli e la «societas Sancti ... Leggi Tutto

PETRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Pietro Michele Pellegrini PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore. Il gruppo familiare – legato [...] , si è a più riprese discusso, con giudizi divergenti. Identici nella sostanza a quelli espressi nel testo latino di Bartolomeo Scala sono poi i dati biografici e gli episodi sunteggiati in un breve compendio volgare della Vita composto dallo stesso ... Leggi Tutto

BUONINSEGNI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista Paul Oskar Kristeller Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] ; vedi Iter Italicum, I, p. 131). Secondo una comunicazione della signora Alison Brown di Londra la lettera va attribuita a Bartolomeo Scala, dato che un abbozzo frammentario di essa si trova in un suo codice autografo. Fonti e Bibl.: Doc. nell'Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Antonio Laura De Angelis – Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] , Firenze 1889; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 190, 282; A. Brown, Bartolomeo Scala (1430-1497), Chancellor of Florence. The Humanist as Bureaucrat, Princeton 1979, pp. 84, 200; N. Rubinstein, Il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CASTELFRANCO DI SOTTO – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANNANTONIO ORSINI – CONGIURA DEI PAZZI

MONTESECCO, Giovanni Battista da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESECCO, Giovanni Battista da Anna Falcioni MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] di essere condannato a morte. La Confessione è contenuta nella difesa della Repubblica fiorentina redatta dal suo cancelliere Bartolomeo Scala in data 11 agosto 1478 e fu pubblicata per la prima volta da Giovanni Adimari, in appendice all’edizione ... Leggi Tutto

PALAZZO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, da Gian Maria Varanini PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999). I [...] e signorili della pianura venivano via via erose dalla pressione dei Comuni rurali, in particolare quello di Isola della Scala). Bartolomeo da Palazzo fu tra i capi della pars Comitum, la fazione alleata degli Estensi e più contigua ai valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] o confutare la fondatezza dell'accusa di intesa col nemico - "cum Venetis conspirasse" - mossa perfino al vescovo di quella città, Bartolomeo Della Scala, che era cugino del D. e che il D. uccise di sua mano il 27 agosto, con l'aiuto di Alboino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – RINALDO DA VILLAFRANCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (3)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Pietro Silvana Vecchio Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201. Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] cultura e facondia non comune. Ormai novantenne, il D. fu assunto al soglio vescovile di Verona alla morte del vescovo Bartolomeo Della Scala, figlio di Mastino [I] eletto il 22 genn. 1291, fu consacrato il 25 febbraio dello stesso anno. Durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali