• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Biografie [456]
Arti visive [176]
Storia [136]
Religioni [61]
Letteratura [46]
Diritto [21]
Musica [19]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [6]

PANTALEONI Romilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda Cristina Scuderi PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] anche in ruoli di mezzosoprano. Fu allieva di Bartolomeo Prati, Antonio Sangiovanni e Francesco Lamperti nel febbraio 1887 con la ‘prima’ dell’Otello di Verdi alla Scala, Desdemona accanto a Francesco Tamagno (Otello) e Victor Maurel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÔNIO CARLOS GOMES – CONTE DI MONTECRISTO – AMILCARE PONCHIELLI – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO LAMPERTI

CONTI, Ingolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ingolfo Augusto De Ferrari Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile. Il padre, [...] Venne coinvolto nella contesa tra il Magini e lo Scala per la pubblicazione delle effemeridi di quest'ultimo, contesa Infiammati dalle accuse di un anonimo opuscolo attribuito a Bartolomeo Cavalcanti. Contro di esso lo Speroni aveva già iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOGAROLA, Bailardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGAROLA, Bailardino Gian Maria Varanini NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270. Apparteneva a una ramificata domus [...] la minore età sotto la tutela dei parenti o degli stessi Della Scala, già nel 1293 Nogarola fu testimone nel monastero di S. Zeno a fianco di Bartolomeo Della Scala, primogenito del signore. L’anno successivo, in occasione di una grande ‘curia ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – MASTINO I DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA

CASTIGLIONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione) Norbert Kamp Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] un'altra causa di restituzione del monastero di S. Maria della Scala. Il C. si impegnò allora certamente anche a recuperare i altre chiese della sua diocesi. Mentre il fratello del C., Bartolomeo di Castiglione, nel 1268 prese le parti di Corradino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOMEI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Celso Vincenzo Tedesco – Nacque a Siena l’8 settembre 1572 da Fabio di Alessandro e da Maddalena Sulpizia di Scipione Tolomei e fu battezzato con il nome di Celso Romolo (Archivio di Stato [...] , et al Piissimo Spedale di S. Maria della Scala di Siena» furono destinati 20 soldi ciascuno (cap. 1822, p. 137, che menziona il «Mausoleo [...] scolpito da Bartolomeo Mazzuoli»). Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Archivio Tolomei ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ IN ITALIA – COMPAGNIA DI GESÙ – ALESSANDRO MAGNO – FAMIGLIA TOLOMEI – LUOGO DI CULTO

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio Francesco Landolfi Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] e il L. è la Madonna con Bambino fra i ss. Bartolomeo e Nicola, nella chiesa di S. Lorenzo a Budrio, riferibile Maria dei Servi a Bologna. Medesima è infatti la disposizione a scala delle figure dei santi, collocati tutt'intorno a un cerchio che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Girolamo Laura Mocci – Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo. Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] . 36). Discussa è la presenza di Nanni negli affreschi della Scala Santa, proposta da Zuccari (1992) per le scene con Il della prima cappella a sinistra nella chiesa di S. Bartolomeo all’Isola, in cui Nanni aveva affrescato alcune Scene della ... Leggi Tutto

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo, detto il Cassanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino Alida Casali Grande Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri. Il primo [...] 700, in Atti dell'VIII Congresso nazionale di storia dell'architettura (Caserta 1953), Roma 1956, p. 192; F. Gianani, La Cassina de la Scala, in Pavia, settembre-ottobre 1962, p. 10; Id., La basilica di S. Pietro in Ciel d'Oro, Pavia 1965, p. 12; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – BENEDETTO ALFIERI – LE ARTI MINORI – NEOCLASSICISMO – GENIO MILITARE

CAPPONI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giannozzo Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] il 29 luglio 1529, aveva trovato la fortezza del tutto "disordinata e derelitta" tanto che "non v'era pure una scala" che si potesse "fidatamente usare". A queste difficoltà si aggiungeva il timore di uno sbarco, presso Pietrasanta, "di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI di Rigino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Rigino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] . 434) nell'ambito del maestro dell'arca di Mastino (II) Della Scala. Ragghianti (p. 53) ribadì l'opinione di Mellini circa l'esistenza la "rozza statua" di S. Bartolomeo proveniente dalla chiesa di S. Bartolomeo al Monte, oggi esposta al Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali