• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [1078]
Architettura e urbanistica [46]
Biografie [473]
Arti visive [271]
Storia [170]
Religioni [77]
Letteratura [56]
Diritto [54]
Diritto civile [39]
Musica [30]
Archeologia [30]

DEL GRANDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRANDE, Antonio Manfredo Tafuri Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] la "medusa", annunciava che l'indomani si sarebbe dato inizio alla nuova scala (Ibid., P. 94, lett. 6212). In data 14 luglio Navona, per la nascita di don Carlos: la relazione di Bartolomeo Lupardi loda il "vivacissimo ingegno" del D. "emulo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SICUREZZA PROFESSIONALE – FRANCESCO BORROMINI – STATO DELLA CHIESA – GIROLAMO RAINALDI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GRANDE, Antonio (1)
Mostra Tutti

EDIFICI RELIGIOSI

Federiciana (2005)

Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] federiciana; e la chiesa di S. Maria della Valle o della Scala di Messina, più nota come Badiazza, oggi ridotta a un rudere bulbi a giorno, riecheggianti lo stile dei magistri Nicola di Bartolomeo da Foggia e Pietro Facitolo). Tutto ciò benché la ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

ARCHITETTURA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA PPio Francesco Pistilli La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] cui insistevano una o più aule, raggiungibili tramite una scala esterna e fornite di almeno quattro trifore sul lato mura, come attesta l'iscrizione posta sulla porta di S. Bartolomeo nel borgo umbro di Coccorone (odierna Montefalco), a ricordo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RAVELLO e SCALA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVELLO e SCALA F. Aceto Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] dalla famiglia Rufolo e firmato nel 1272 da Nicola di Bartolomeo da Foggia (v.), al quale si sarebbe affiancato, secolo, ivi, pp. 61-75; E. Cuozzo, Alle origini della diocesi di Scala, ivi, pp. 77-84; G. Gargano, I primi tempi della civitas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ALESSANDRO DI TELESE

SAINT-GILLES-DU-GARD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-GILLES-DU-GARD G. Barruol Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] muro di gronda nord e dall'abside sporgente accoglie una scala elicoidale a volta anulare di grande accuratezza costruttiva, la la propria firma sulle statue di S. Matteo e di S. Bartolomeo e che si è tentati di identificare in quel "Petrus Brunus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PILSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PILSEN B. Chropovský (ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] .Con un impianto planimetrico frutto di una progettazione su larga scala, la nuova P. si qualifica quale esito formalmente fra Elemento dominante della città è la parrocchiale di S. Bartolomeo, un'imponente costruzione a tre navate con presbiterio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DE LELLIS, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Biagio Giuseppe Fiengo Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] del soprastante Benedetto Ros (Fiengo, 1983, pp. 143 s.).Alle sue idee e all'esecuzione dei maestri Bartolomeo e Ciro Scala si devono, infine, molte macchine per luminarie, innalzate, per ordine della corte, davanti alle ricordate chiese della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali