• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
271 risultati
Tutti i risultati [1078]
Arti visive [271]
Biografie [473]
Storia [170]
Religioni [77]
Letteratura [56]
Diritto [54]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto civile [39]
Musica [30]
Archeologia [30]

D'ADAMO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Vincenzo Vincenzo Rizzo Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] . Maria Donnaregina; nel 1763 lavora nel palazzo del principe Bartolomeo della Riccia a S. Biagio dei Librai, eseguendo i alla configurazione architettonica delle eleganti balaustratine della grande scala d'ingresso a S. Maria Donnaregina Nuova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Biagio Giuseppe Fiengo Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] del soprastante Benedetto Ros (Fiengo, 1983, pp. 143 s.).Alle sue idee e all'esecuzione dei maestri Bartolomeo e Ciro Scala si devono, infine, molte macchine per luminarie, innalzate, per ordine della corte, davanti alle ricordate chiese della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BERNARDINO di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Martino Gian Giorgio Zorzi Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] Lombardia (forse da Como) per seguire il cognato Tommaso di Bartolomeo da Lugano (padre dello scultore e architetto Rocco da Vicenza, con lo scultore Zanon Marchesini da Chiampo, la scala principale, tuttora esistente, che dalla piazza dei Signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Niccolò di Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Niccolò di Giacomo Ornella Francisci Osti Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] di Paolo alle pitture nell'Ospedale di S. Maria della Scala di Siena. G. Milanesi riporta i più importanti documenti 10 febbr. 1509 A. è tra i testimoni chiamati da Giovanni di Bartolomeo in una causa contro Neroccio di Benedetto. Datata 6 ott. 1510 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Niccolò di Giacomo (1)
Mostra Tutti

GRATASOJA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATASOJA, Giacomo Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] Mantova, la torre superstite delle due fatte edificare da Alberto Della Scala nel 1298-99 a difesa di ponte Pietra a Verona e 1964, pp. 155-157; G. Sancassani, I maestri muratori Bartolomeo e Nascimbene e l'edilizia scaligera da Alberto I a Cangrande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio Francesca Artuso Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] Bartolomeo da Imola per il convento di S. Francesco a Siena. Presso l'ospedale di S. Maria della Scala ), pp. 16 s., 48; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scala in Siena…, Pisa 1985, ad Indicem; Die Kirchen von Siena, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio Francesco Sorce Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] Molli; Rigoli). Al 1741 risale il Martirio di s. Bartolomeo collocato sull'altare fatto erigere nel duomo di Lonato dopo il ma trasferita nel corso dell'Ottocento in S. Maria della Scala, quando fu indemaniata e assegnata ai minori conventuali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUGAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGAZZA (Dominici), Francesco Giovanna Nepi Scirè Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin. Dominici [...] come cognome nel sonetto dedicato allo storico trevigiano Bartolomeo Burchelati, che lo pubblicò nei suoi Tyrocinia 1566, notaio Antonio Sovernigo; l'11 nov. 1569, notaio Giovanni Scala; nel 1570, il 20 febbraio, notaio Giuseppe Spilimbergo e il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo Adriano Ghisetti Giavarina Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] sulla strada che unisce Imola a Fiorenzuola. Ancora a Bologna, per il palazzo del Podestà, tra il 1438 ed il 1440 costruì la scala del cortile, esterna e forse coperta in legno, e la loggia a due piani di collegamento tra il palazzo di re Enzo ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ARISTOTELE FIORAVANTI – ROCCA SAN CASCIANO – RINASCIMENTO – FIORENZUOLA

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] di S. Pietro fu riconosciuto dalla Signoria, che accordò al C. 24 scudi e fece collocare la statua in cima alla scala grande del palazzo pubblico, dove rimase fino all'inizio dell'Ottocento, quando il palazzo fu rimaneggiato da Elisa Baciocchi. Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali