ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] legata al lascito testamentario della madre dell'E., Verde Della Scala, morta a Venezia, di cui era cittadina, l'anno le nozze furono descritti dai cronisti padovani Galeazzo e Bartolomeo Gatari, le cui pagine si soffermano particolarmente sui ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Lodi. Manteneva allora anche buoni rapporti con i signori di Verona, se è vero che il 6 giugno 1377 Bartolomeo e Antonio Della Scala indirizzarono una lettera agli Anziani di Lucca per ottenergli la licenza di tornare in patria con la sua famiglia. D ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] teatro S. Moisé con musica di F. Bianchi (e nel 1802 alla Scala, con musica di F. Orland e il titolo Amore stravagante), e 'arrivo dei Francesi abbandonò il convento di S. Bartolomeo di Modena (novembre 1796), abbracciando la causa rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] Giuseppe Pannini, della nuova cappella di S. Teresa in S. Maria della Scala, per la quale il L. realizzò i due bassorilievi ai lati della , cui si fa riferimento nell'inventario di Bartolomeo Cavaceppi del 1799, rappresentanti le Stagioni e oggi ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] realizzato dal C. in gioventù. Tuttora in essere, invece, la scala e il salone di palazzo Alamandini-Pini (il salone fu affrescato . Salvatore del lombardo G. A. Magenta (1605-23) e di S. Bartolomeo di G. B. Natali (1599-1621) e di A. Barelli (1653-84 ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] Di accenti antifiorentini è anche la corrispondenza con i grammatici Bartolomeo Aretino e Antonio Burletti, sempre di Arezzo, con il trascurò gli affari e nel 1440 vendette all’Ospedale della Scala il guarnello per i trovatelli che lì erano assistiti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] sive rerum Boicarum autographa, XIII,Monachi 1854, p. 23(per Bartolomeo); Monumenti dell'Univers. di Padova,a cura di A. tav. genealogica; J.E. Law, Venice, Verona and the Della Scala after 1405, in Atti e mem. della Acc. di agricoltura, scienze ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] con l'affresco dei Cortei di vedove e orfani nella cappella dei caduti in S. Bartolomeo a Busseto (Parma) lo J. concluse l'esperienza di frescante neoquattrocentista su scala monumentale.
Il filone religioso continuò ancora alcuni anni. Nel 1931 lo J ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] LXXVII). Del resto, già nell’agosto dell’anno precedente Bartolomeo Pignatelli, sollecitato da Clemente IV, si era occupato del monastero Amalfi nel Medioevo, Convegno internazionale di studi..., Amalfi-Scala-Minori... 1987, Amalfi 1996, pp. 483-492 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] essere appianata con un accordo stipulato a Milano il 26 febbr. 1379.
Nonostante queste benemerenze, l'uccisione di Bartolomeo della Scala da parte del fratello Antonio (12 luglio 1381) portò a una completa rottura con il giovane signore di Verona ...
Leggi Tutto