• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
170 risultati
Tutti i risultati [1078]
Storia [170]
Biografie [473]
Arti visive [271]
Religioni [77]
Letteratura [56]
Diritto [54]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto civile [39]
Musica [30]
Archeologia [30]

Della Scala, Bartolomeo I

Enciclopedia on line

Signore di Verona (m. 1304). Già associato al governo dal padre Alberto I, gli successe nel 1301. È noto per avere per primo accolto ospitalmente Dante, che allude a lui (e allo stemma della sua famiglia) [...] lodando "la cortesia del gran Lombardo Che 'n su la scala porta il santo uccello" (Par. XVII, 71-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Bartolomeo I (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gigliola Soldi Rondinini Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 200 s.; E.De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio della Scala (12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Nuovo Arch. veneto, XXII (1938), pp. 118, 119, n. 1; G. De Stefani B. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Antonio Menniti Ippolito Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] . Zagato, Cronica della città di Verona, a cura di G. B. Biancolini, I, Verona 1745, pp. 74 s.; Chronica illorum de la Scala, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 502 s.; Benoît XII, Lettres closes et patentes, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – ALBERTO DELLA SCALA – AZZO DA CORREGGIO – AGRICOLTURA – BENEDETTINA

BARTOLOMEO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Domenico Giulio Prunai Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] gli è stato attribuito il De vita et moribus b. Stephani Maconi sen. cartusiani (Saenis 1626), scritto invece da Bartolomeo Scala. 16 incerto se sia stato insignito del vescovado di Corone, come afferma l'Eubel sulla scorta del Gams, fatto negato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Pomponio Leto, Giorgio Merula, Guglielmo Raimondo Moncada, Scipione Forteguerri detto il Carteromaco, Nannio ossia Nanni da Viterbo, Bartolomeo Scala, Antonio Sulpizio di Veroli, Augusto Valdo. E c'è pure Ermolao Barbaro, il cui pronipote Daniele non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] disciplinare, viene riproposto il primato del testo rispetto al nudo accadimento. Bruni, secondo la Historia Florentina di Bartolomeo Scala (1428-1497) intrapresa negli anni Ottanta, aveva leso il prestigio di Villani, prezioso deposito di tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

DEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Benedetto Roberto Barducci Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , El buon governo. Un progetto di riforma generale nella Firenze savonaroliana, Firenze 1978, p. 47; A. Brown, Bartolomeo Scala (1430-1497), chancellor of Florence, Princeton 1979, pp. 200-201; N. Rubinstein, Oligarchy and democracy in Fifteenth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IVANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVANI (Hyvanus), Antonio Marcello Simonetta Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città. La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] mesi, sempre inviate da Sarzana, non ebbero alcun influsso sugli immediati avvenimenti. Gli interventi presso il cancelliere fiorentino Bartolomeo Scala e lo stesso Lorenzo per indurlo alla clemenza, con la richiesta di 2000 ducati in dono, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi. La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] tempo, molti dei quali gli furono colleghi nella Cancelleria fiorentina, come Cristoforo Landino, Alessandro Braccesi, Bartolomeo Scala. Di Marsilio Ficino fu forse l'allievo prediletto. Proseguì tuttavia anche l'approfondimento del diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali