PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] critica con note, documenti, Firenze 1896; G. F. Hill, P., Londra 1903; G. Biadego, Pisanus Pictor, in Atti e memorie del R. Istit. veneto, LXVII, ii (1907-08), p. 837 segg.; LXVIII, ii (1908-09), p. 229 segg.; LXIX, ii (1909-10), pp. 183 segg., 797 ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] campo.
Particolare fu la sua importanza storica come traduttore veneto dell'antonellismo.
V. tavv. CXI e CXII.
Bibl , in Boll. d'arte, n. s., III (1927-28), p. 294 segg.
Su Bartolomeo V.: C. Aru, in L'Arte, 1905, p. 205 seg.; T. Borenius, in ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] e d'oltre Po. E così la città più dotta del Veneto fu pur quella che diede sviluppo in modo fantastico a questa coro nella cattedrale di Vicenza, e un sarto analfabeta, Bartolomeo Rustichello da Zento, pure vicentino. Le rime loro comparvero sotto ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] con l'Angelo del Ribalta nello stesso museo; il Martirio di S. Bartolomeo del Prado, che è una delle sue opere dove più rude è , stupendi esemplari di ardita vecchiezza, ravvivati da un soffio veneto nel colore; e ancora nello stesso luogo, la Cena, ...
Leggi Tutto
MACCHERONICA, LETTERATURA
Attilio Momigliano
Non si deve confondere il maccheronico con i linguaggi ibridi, col latino grosso, col fidenziano. Per maccheronico s'intende quel linguaggio che è costituito [...] , per citarne qualcuno: Partenio Zanclaio, siciliano; Bartolomeo Bolla da Bergamo; Cesare Orsini, che passò Fabris, Il più antico documento di poesia macaronica, in Atti del R. Ist. veneto, LXV, ii; G. Zannoni, I precursori di Merlin Cocai, Città di ...
Leggi Tutto
ODASI, Tifi
Vittorio Rossi
Così, impropriamente, si suole designare un padovano di famiglia oriunda di Martinengo nel Bergamasco, che passa per l'inventore della poesia maccheronica (v. maccheronica, [...] Tifetto, ché di più non occorreva a individuare Michele di Bartolomeo O., nato a mezzo il sec. XV e morto antico documento di poesia macaronica. La Tosontea di Corado, in Atti del R. Ist. veneto, LXV (1906), ii, p. 557 segg.; cfr. Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
PROCURATORI DI SAN MARCO
Pier Silverio Leicht
. Erano deputati alla fabbrica della Basilica Marciana, che era di patronato del doge.
Quando sia stata istituita la carica, non è noto: la serie comincia [...] da Bartolomeo Tiepolo nell'anno 1049. In origine sembra che vi fosse un procuratore solo; poi nel 1231 se ne aggiunse un secondo; più in Piazza S. Marco.
Bibl.: M. Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1781, IX, s. v. Procuratore. ...
Leggi Tutto
GADIO o Gazzo, Bartolomeo (detto anche Bartolomeo da Cremona)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Nacque a Cremona nel 1414, morì a Milano nel 1484. Entrò prestissimo ai servizî di Filippo Maria Visconti che, secondo [...] a Francesco Sforza. Alla morte del Visconti, il G. organizzò efficacemente la difesa di Cremona, minacciata dall'esercito veneto. Un documento del 1458, diploma di concessione della cittadinanza milanese al G., ricorda che egli già da vent'anni ...
Leggi Tutto
MARANTA, Bartolomeo
Augusto Béguinot
Medico e botanico lucano, nato circa il 1500 a Venosa, morto nel marzo 1571 a Molfetta. Allievo di Luca Ghini, studiò per qualche tempo a Pisa e trascorse la sua [...] il suo nome l'interessante felce Notholaena Marantae (L.).
Bibl.: G. B. De Toni, Nuovi documenti sulla vita e sul carteggio di B.M. ecc., in Atti R. Ist. veneto, LXXI, ii (1912), p. 1505, e in Gli scienziati italiani di A. Mieli, I, i (1921), p. 68. ...
Leggi Tutto
GIDINO da Sommacampagna
Santorre Debenedetti
Poeta e trattatista. Nato nel primo quarto del Trecento, ebbe il favore di Cangrande II della Scala e dei due figli di Cansignorio, Bartolomeo e Antonio; [...] tra il 1381 e il 1384, sulla Summa di Antonio da Tempo.
Bibl.: V. Mistruzzi, Note biografiche su G. d. S., in Nuovo Archivio Veneto, n. s., XXXI, p. 79 segg.; id., Una canzone attribuita a G. d. S., in Giorn. stor. della letter. ital., XCIX (1932) p ...
Leggi Tutto