AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] ma egli stesso si sottoscrive in una relazione al senato veneto col nome di "Alexius de Aleardis", cui corrisponde il cognome Agliardi, ancor oggi vivo ad Arcene.
Amico di Bartolomeo Colleoni, ebbe una parte notevole nelle vicende che condussero alla ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] (forse da Como) per seguire il cognato Tommaso di Bartolomeo da Lugano (padre dello scultore e architetto Rocco da vicentina nei secc. XV e XVI, in Miscell. di storia veneto-tridentina (architetti, ingegneri, scultori, tagliapietre), II(1926), pp. ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] e capitelli (1442). Nel 1448 propone di affidare a Bartolomeo Bono la statua della Madonna col Bambino, e due anni Giovanni Sedula di Capodistria facendo proprio lo schema basilicale veneto (tre navate, copertura a crociera sostenuta da otto grandi ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] la Madonna in trono tra i ss. Tommaso e Bartolomeo, sempre per una chiesa di Capodistria, e ora nello . 6; N. Di Carpegna, Il restauro del C. di S. Giorgio degli Schiavoni, in Arte veneta, I(1947), pp. 67 s.; B. Maier, B.C., in Pagine istriane, n.s., ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...]
Rientrato in patria, eseguì alcuni dipinti per la villa dei conti Giovanelli a Noventa (scomparsi) e per altre città del Veneto; a Borgo Valsugana, decorò la propria casa con paesaggi e composizioni storiche, e lavorò anche per chiese e famiglie del ...
Leggi Tutto
DONINO
Rosa Barovier Mentasti
Originario di Zara, in un documento del 1345 (Cecchetti, 1887) è indicato come "pictor muzolorum. de vitro de Muriano" e cioè pittore di bicchieri (muzoli, moioli, muioli, [...] carattere piuttosto complesso della decorazione. Prima del 1325 Bartolomeo compare ancora in altre carte tra il 1291 di Venezia, Cinque testamenti di pittori ignoti del secolo XIV, in Archivio veneto, XII (1876), pp. 136, 141; B. Cecchetti, Nomi di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] scultori toscani a Padova nella Prima metà del Quattrocento, in L'Arch. veneto, s. 5, VI (1929), p. 120; S. Bettini, Un da Fiesole, in L'Arte, XXXIV (1931), pp. 506-512; Id., Bartolomeo Bellano, "ineptus artifex"? in Riv. d'Arte, XIII (1931), pp. 46 ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili)
Maria Angela Novelli
Famiglia di pittori veronesi, documentata dal sec. XIV al sec. XVII.
Il più antico membro di cui si ha notizia è Nicolò, di Giroldo (doc. nel 1354, 1361, m. prima [...] (n. nel 1465, M. il 2 ag. 1530) intagliatore; Bartolomeo II (n. fra il 1464 e il 1467; nel 1490 dipinse una di S. Biagio nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso di Verona,in Nuovo arch. veneto, n. s., VI, 1 (1906), pp. 130 s.; G. Gerola, Questioni ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Giovanni
Giovanni Mariacher
Figlio di Bertuccio, fu attivo come imprenditore di lavori e scultore a Venezia alla fine del XIV e nella prima metà del secolo seguente. La famiglia, da [...] avevano scolpito nel 1394 le figure dell'iconostasi, e all'esempio dei pisani, presenti anche nel Veneto. Più aderente invece al gusto di Bartolomeo Bono è il rilievo del sottostante paliotto, mentre si collegano alle statue suddette sia la Madonna ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] la Incoronazione della Vergine, scolpita precedentemente da Bartolomeo Bon, per la lunetta soprastante il portale Fogolari, La Chiesa di S. Maria della Carità di Venezia, in Arch. veneto tridentino, V (1924), pp. 69-75. Pochi altri cenni critici, ...
Leggi Tutto