• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [1155]
Biografie [798]
Storia [274]
Arti visive [230]
Religioni [104]
Letteratura [102]
Diritto [48]
Diritto civile [41]
Comunicazione [22]
Economia [17]
Strumenti del sapere [16]

LODRONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Achille Vittorio Mandelli Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] suo impegno - spesso in solidum con i fratellastri Bartolomeo e Giorgio - nell'amministrazione del patrimonio familiare; tav. III, n. 48; G. Papaleoni, A. di L., in Nuovo Arch. veneto, V (1893), pp. 467-478; Id., Dina Lodrone e la sua famiglia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACANZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio Maria Muccillo Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] 1489. Nell'autunno del 1492 fu chiamato dal Senato veneto alla lettura di dialettica come risulta da documenti dell'Archivio ; B. Marx, Handschriften paduaner Universitätsdozenten und Studenten aus S. Bartolomeo di Vicenza, ibid., X (1977), p. 159; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo) Francesco Sorce Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] e di arte, Bergamo 1974, I, pp. 423, 485; II, pp. 752, 969, 1006, 1009; V. Leopardi, Contributo per Bortolo L., in Arte veneta, XXX (1977), pp. 119-125 (con bibl.); B.W. Meijer, Drawings by B. Letterini, in Master Drawings, XVIII (1980), 1, pp. 29-32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Battista Giuseppe Gullino Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] il nobile Michele Cantacuzeno). Il pronto ristabilimento dei buoni rapporti veneto-ottomani, dopo la catastrofe, erano stati sanciti dall'inviato del Senato presso Maometto II, Bartolomeo Marcello, che dopo la ratifica della pace era stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAYADO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYADO, Enrico Nicola Longo Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] , fra le quali ricordiamo Gian Francesco Aldrovandi, Bartolomeo Barbazza, l'Urceo, Filippo Beroaldo il Giovane, ) la lettera di dedica di una sua composizione al nobile veneto Zaccaria Contarini, podestà e capitano della città, al quale prometteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] del 1475 la carica di savio all'eredità di Bartolomeo Colleoni, che lo avrebbe costretto a recarsi nel . 1467), 50v (12 apr. 1478), 91r (29 sett. 1470); Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, cc. 523, 527 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Donato Giuseppe Gullino Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] invaso il Cadore, i Veneziani affidarono le truppe a Bartolomeo d'Alviano: spiegarono ai Cividalesi che il D. " 1526. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. cod., I, St. veneta, 20: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., IV, pp. 233, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] ottobre). Il 10 febbr. 1613 fu prescelto, in successione di Bartolomeo Moro, alla prestigiosa carica di procuratore di S. Marco de Roma 1882-84, p. 297; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio biobibliografico, Roma 1927, p. 203; G. Cozzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bartolomeo Francomario Colasanti Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] possesso del reggimento nel settembre successivo, sostituendo Bartolomeo Lippomano, e lo tenne fino al Canal, Il palazzo di Bianca Cappello e la sede vescov. in Murano, in Nuovo Arch. veneto, n s., VII (1907), 1, pp. 89 ss.; G.Damerini, La Ca' grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – FRANCESCO DE' MEDICI – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – COSIMO DE' MEDICI

PIETRO di Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Galeotto Matteo Mazzalupi PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] luce sulle loro superfici. Il documentato soggiorno veneto può invece aver lasciato tracce nell’esasperazione Pietro fu poi finito, o forse solo restaurato («riconcitura»), da Bartolomeo Caporali (Manari, 1865, p. 171), mentre la commissione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELL’ANNUNCIAZIONE GARDNER – BARTOLOMEO DELLA GATTA – PIERO DELLA FRANCESCA – BASILICA DI S. PIETRO – BARTOLOMEO CAPORALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali