POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] Misericordia a Ravenna, con l’annessa chiesa di S. Bartolomeo, già concessa loro dal padre, ma alla morte dell (gli ultimi ‘Da Polenta’), Torino 1907; W. Barbiani, La dominazione veneta a Ravenna, Ravenna 1927; M. Tabanelli, L’aquila da Polenta: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] da fare, ché a poco si riduce la rappresentanza veneta presso una monarchia che, barcollante sotto i colpi aggressivi Contarini di Angelo, ed Elisabetta, maritata, nel 1704, con Bartolomeo (IV) Gradenigo di Girolamo. Muore a Venezia, dopo venti ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] Biblioteca Bodleiana di Oxford, Oxford 1864, pp. 47 s.; A. Medin, La cronaca di Bartolomeo Gatari secondo il codice 262 della Nazionale di Parigi, in Nuovo Archivio veneto, XIII (1897), pp. 256-276; Id., Per la storia della fortuna del Boccaccio nel ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] governatore a Brescia, e in tale circostanza stipulò con Bartolomeo Colleoni i patti della sua condotta per un anno al . 107; Venezia, Archivio di Stato, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 35; Deliberazioni Senato Secreta, reg. XXV, 80 e ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] fu inviato assieme a Domenico Trevisan presso Bartolomeo d'Alviano, per rincuorarlo dopo la sconfitta , n. 464; cfr. inoltre, nel medesimo archivio: M. Barbaro, Arbori de patritii veneti, I, p. 115; M. Sanuto, Diarii,voll. I-XVIII, Venezia 1879-1887, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] s.; E.De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio della Scala (12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Nuovo Arch. veneto, XXII (1938), pp. 118, 119, n. 1; G. De Stefani B. e Antonio Della Scala, Verona-Padova 1884; G. Sandri, Bailardino e ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] a Venezia, per affermarsi nel secolo seguente come famiglia di segretari e pervenire infine nel 1694, con Bartolomeo, al titolo di patrizio veneto. I Gallo che nel Seicento entrano nella Cancelleria ducale paiono infatti non avere nulla a che fare ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] guerra contro Pisa, ottenendo un buon successo sul condottiero veneto Giampaolo Manfroni, che attirò in un agguato e affrontare, nonostante il contrario parere dei Dieci della guerra, Bartolomeo d'Alviano che tentava di avvicinarsi a Pisa per ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] eccitò le fantasie dei gazzettieri e mise a rumore lo stesso mondo politico per le proteste di Bartolomeo Capello presso il Senato veneto e presso Cosimo I. Il risentimento del padre offeso dovette tuttavia cedere di fronte al tempestivo matrimonio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] e da Prospero Colonna; il C., preso prigioniero insieme con Bartolomeo d'Alviano, fu condotto a Roma il giorno 20 e d'arme che al principio del 1508 segnarono l'inizio della guerra veneto-imperiale. Il 23 luglio era a Isola della Scala (Verona) ...
Leggi Tutto