CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] risorse.
Alla tregua l'imperatore si vedeva costretto dallo sfortunato andamento della campagna contro l'esercito veneto condotto da Bartolomeo d'Alviano, che aveva strappato agli Imperiali Pordenone, Gorizia e l'Istria, nonché dalle contemporanee ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] , non più di 400 ducati. Lo stesso Bartolomeo Contarini, suo successore, nel marzo 1519, non p. 157; V, ibid. 1892, ad Indices; G. A.Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, Vicenza s.d., c. 228v; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VI ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] di Ovidio, Venezia 1499) con il mantovano Bartolomeo Merula; documentano anche il progressivo passaggio dalla semplice anni del XVI secolo: è verosimile pensare che, lasciato il Veneto, Pincio iniziasse a Trento, senza tuttavia mai recidere i legami ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] acquartierato a Padova.
Sotto il comando del padre e poi di Bartolomeo d'Alviano il B. acquistò notevole fama come condottiero di prese parte a importanti fatti d'arme nel Friuli, nel Veneto ed in Lombardia: partecipò alla conquista di Pordenone, il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] , a cura di G. Monticolo, Ibid., XXII, 4, p. 10; L. De Monacis, Chronicon de rebus Venetis, Venetiis 1758, pp. 157, 307 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G.M. Thomas, I, Venezia 1880, pp. 255 n. 131, 257 n. 132, 259 s. nn. 133 s., 269 n ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] del doge: nel novembre 1339 partecipò all'elezione di Bartolomeo Gradenigo, nel gennaio 1343 a quella di Andrea di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1339), in Nuovoarchivio veneto, XVIII (1899), pp. 243-82; F. G. Hodgson, Venice in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] per verificare i libri contabili della ditta "Bartolomeo Cattaneo e Francesco Bracelli" di Lione dichiarata raccomandare alla Signoria di Venezia per essere nominato console veneto a Genova, attraverso i buoni uffici dell'ambasciatore veneziano ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] a Vicenza nel 1445 nel monastero doppio di S. Bartolomeo. Anche i brigittini, presenti nel santuario mariano di 1563, in Storia di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1989, ad ind.; A. Rigon, Vescovi e monachesimo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] . Docum. inediti, Genova 1891; E. Callegari, La congiura del F. secondo i documenti degli archivi di Simancas e di Genova, in Ateneo veneto, XVI (1892), ad Indicem; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, cap. VIII, pp. 103 s.; C ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] denunciando una persecuzione di cui si diceva vittima da parte di Bartolomeo d'Orlando, che nel 1469 era conduttore delle valli di per passare poi alla fine del conflitto sotto il dominio veneto. Nel frattempo sul capo dello sfortunato notaio si era ...
Leggi Tutto