CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] visionò la statua di S.Giovanni Evangelista e la ricusò. Bartolomeo Buono di Gandino, veneziano, subentrò allora ai due fratelli sale del piano nobile del palazzo ducale di Venezia..., in Arte veneta, VII (1953), pp. 132-134 (Giovanni Battista); G. ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] ancora un bell'Angelo custode, firmato, ai tolentini (Boschini, 1664), per il Veneto, per il Bergamasco, dove gli viene attribuita la Madonna e santi in S. Bartolomeo a Bergamo (Pasta, 1775), e dove troviamo nella parrocchiale di Cusio un Cristo ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] 28 marzo 1536, del testamento di Cinzia di Bartolomeo Spata, o Spada, moglie di Paris Bordone: (catal.), a cura di F. Caroli, Milano 1998, pp. 80 s.; Cinquecento veneto. Dipinti dall'Ermitage (catal., Bassano), a cura di I. Artemieva, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] gotica e rinascimentale a Portogruaro, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali e lettere, CVII (1949), 2, pp. 230-232; L. Angelini, Bartolomeo Bono e Guglielmo d'Alzano architetti bergamaschi in Venezia ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] (Mazza, 1996, p. 246); il Martirio di s. Bartolomeo per l'omonima chiesa modenese dei gesuiti (posta sotto gli auspici 160; M. Brognara Salazzari, A proposito del Cavalier Coppa, in Arte veneta, XXII (1968), pp. 98-105; S. Moschini Marconi, Gallerie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Venezia nel marzo 1848, collocata nel campo S. Bartolomeo, nella quale l'adozione del capitello "corinzio ottagonale", , denota un avvicinamento a un linguaggio più proprio del Quattrocento veneto che non dell'epoca classica a lui cara (ibid.). Nello ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] la pensione di 100 talleri, il 20 genn. 1610 nobilitò il padre Bartolomeo ed i suoi figli. In questo torno di anni, in data , Il palladianesimo in Cecoslovacchia e l'influenza del Veneto sull'architettura ceca, in Bollettino del Centro internazionale ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] pittore di nome Luca, da Francesco Squarcione e da Bartolomeo da Mantova. Di sicuro Pìzolo dipinse nel monastero di 1942), pp. 54-60; E. Rigoni, Il pittore Nicolò Pizolo, in Arte veneta, II (1948), pp. 141-147 (riedito in Ead., L’arte rinascimentale ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] : al L. è possibile assegnare il Ritrattodi Bartolomeo Cagnoni, i due Geni che affiancano l'epigrafe che infonde spirito a i sassi": per la prima attività veneziana di Giusto L., in Arte veneta, n.s., 1999, n. 55, pp. 48-71; A. Bacchi, Giusto L., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] di Venezia, pure attribuito a Bartolomeo Bono, ma che venne probabilmente eseguito 78-80; G. Fogolari, L'urna del beato Pacifico ai Frari, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXIX (1929-30), pp. 937-953; L. Serra, L'arte ...
Leggi Tutto