BARTOLOMEOVeneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] che non è necessaria per spiegare l'attivita di B., eclettico, il quale, pur mantenendosi costantemente nell'orbita dell'arte venetà, di opera in opera palesa la sua ammirazione per molte altre scuole e tendenze.
Non solo gli artisti già nominati ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] , Madrid 1916; M. Catalano, L. B. duchessa di Ferrara, Ferrara 1920; G. Swarzenski, BartolomeoVeneto und L. B., in Städel-Jahrbuch, II (1922), pp. 63-72; A. De Hevesy, BartolomeoVeneto et les portraits de L. B., in Art Quarterly, II (1939), pp. 233 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] , L'isola sacra di Ferrara (Il monastero di S. Antonio del Polesine), Ferrara 1933, pp. 15-42; G. Bargellesì, Bartolomeoveneto. Il ritratto della beata B. Estense e Lucrezia Borgia, in Atti e mem. della Dep. provinciale ferrarese di storia patria, n ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] letterale allo stile di Giovanni Bellini, che accomunava la sua esperienza a quelle di Francesco Bissolo, Rocco Marconi, BartolomeoVeneto e Vincenzo Catena, a garantirgli un discreto successo nella città lagunare e in quelle del territorio nel corso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] ; il Ritratto di uomo del Metropolitan Museum of art di New York (Gardner) è, invece, in bilico tra BartolomeoVeneto, Altobello Melone, Bernardino de' Conti e Andrea Solario.
Pregevoli e insolite sono alcune Madonna colBambino, in particolare quella ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] ) fra gli altri: S. Sebastiano (Antonello da Messina), Madonna e Adorazione dei Magi (Bacchiacca), Vergine con Bambino (BartolomeoVeneto), Vergine e S. Sebastiano (M. Basaiti), Vergine con uccello (B. Boccaccino), Vergine con libro (G. Boltraffio ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] palazzo ducale (Franceschini, 1997, docc. 858 d, 862 d, 884 d f). Quello stesso anno stimò assieme a Mazzolino e BartolomeoVeneto alcuni affreschi eseguiti da Gabriele Bonaccioli nel duomo di Ferrara (Boschini, 1846, p. 564; Cittadella, 1868, p. 69 ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] elezione vescovile. Certo è che il 13 gennaio 1389, già episcopus Accernensis, ricevette dal generale del suo ordine, BartolomeoVeneto, l’autorizzazione a «retinere duos fratres nostri ordinis sub forma et clausulis consuetis et cum additionibus de ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] della Carrara di Bergamo (n. 176), già attribuito al Basaiti e quello già nella Racc. Langton Douglas, già attribuito a BartolomeoVeneto; verso il 1520 è da porre, infine, la Coppia di devoti nella nota pala mutila di Brera, comunemente ritenuta del ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo
Angela Catello
Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo.
Per lungo [...] Doppio ritratto di Detroit (Institute of Art), databile (Berenson, 1916) attorno al 1520, avvicinabile alla produzione di BartolomeoVeneto.
Pertanto Bologna (1959) e dopo di lui Abbate (1975) hanno confermato la possibile origine padovana del D. e ...
Leggi Tutto