LUSSINGRANDE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ferdinando FORLATI
Centro della parte meridionale dell'isola di Lussino (provincia di Pola), posto sulla costa che guarda il Canale di Lussino, in fondo [...] 'abside affreschi della scuola del Piazzetta. Notevoli un S. Francesco orante dello Strozzi e soprattutto una tavola di BartolomeoVivarini (1475). Nella sagrestia ricchi paramenti e tesori, in gran parte del sec. XVIII. Anche la chiesa della Madonna ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] a Padova negli anni Cinquanta del Quattrocento, attratto, al pari di altri artefici lagunari della sua generazione come BartolomeoVivarini o i Bellini, dalla irripetibile stagione artistica padovana. Riguardo alla sua formazione, il L. sembra aver ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] nel 1480 a S. Francesco a Treviso, ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, e con il trittico eseguito da BartolomeoVivarini per i Frari di Venezia (1482), è indotto a sconfessare la notizia di Federici e a sostenere una datazione alla prima ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] senesi (Giovanni di Paolo, Sano di Pietro), padovani (Francesco Squarcione, Marco Zoppo), veneziani (Antonio e BartolomeoVivarini) e marchigiani (Giovanni Boccati, Nicola di Maestro Antonio, Antonio da Fabriano): un insieme eclettico di suggestioni ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] quanto nella produzione successiva si riscontrano influssi stilistici riconducibili, tra gli altri, ad Antonio e BartolomeoVivarini, Carlo Crivelli, Francesco Squarcione, Marco Zoppo, Andrea Mantegna, e anche varianti tipologiche nella costruzione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] probabilmente al 1491 o all'anno seguente, in cui campeggia una xilografia il cui disegno è stato attribuito a BartolomeoVivarini (Essling, 1299). Essling, come altri, riconosce nella quercia con le iniziali P. C. G. T. la marca tipografica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] del Petit Palais di Avignone del 1495 circa, dove G. tentò di imitare la Madonna delle ciliege di BartolomeoVivarini, conservata presso l'abbazia di Westminster di Londra (Laclotte - Mognetti). Cronologicamente vicina è l'Imago pietatis della ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] finestra nella chiesa di S. Pietro Martire di Murano, eseguita per la cappella Ballarin, su disegno del pittore BartolomeoVivarini, che andò distrutta nel sec. XIX. Nella fornace di questo maestro lavorò un apprendista venuto dalla Dalmazia, Giorgio ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] pose, quella legnosità delle figure intagliate entro le dure pieghe delle vesti, quel cromatismo smaltato derivato da BartolomeoVivarini, che costituiscono i tratti specifici e riconosciuti della sua pittura. Talvolta si ripetono anche le tipologie ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] cultura, quello di un artista formatosi nell’alveo dello stile di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, ma aggiornato anche sull’incisività lineare che distingue BartolomeoVivarini e il primo Lazzaro Bastiani. È inoltre verosimile che siano stati ...
Leggi Tutto