• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [130]
Storia [60]
Arti visive [47]
Letteratura [19]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Religioni [10]
Diritto commerciale [5]
Geografia [5]
Temi generali [3]

CINCANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna) Lucio Grossato Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] , n. 2), derivato da un noto disegno di Bartolomeo oggi al Louvre. Entrambe le incisioni sono generalmente riferite del Museo civico di Padova, IV(1901), p. 36; G. G. Zorzi, Contributi alla storia dell'arte vicent. nei secc. XV e XVI, Venezia 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – GIULIO CAMPAGNOLA – MUSEO DEL LOUVRE – COLOGNA VENETA – ANTONIO ABATE

QUERINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Guglielmo Giuseppe Gullino QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato. Rimase orfano [...] . Sono documentati, infatti, regolari rapporti con il fratello Bartolomeo, il quale nel 1431 si trovava a Trebisonda e che Trento 1996, pp. 302, 323, 496-498, 507-509; M. Zorzi, Dal manoscritto al libro, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FILELFO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO LOREDAN

RENNER, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENNER, Franz Erika Squassina RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] Isabeta, con il celebre editore e libraio Giovanni Bartolomeo da Gabiano, fautore del successo della libreria del Convegno... Bolzano... 1965, Firenze 1967, pp. 53-66; M. Zorzi, Stampatori tedeschi a Venezia, in Venezia e la Germania. Arte, politica, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI SACROBOSCO – GHERARDO DA CREMONA – GIOVANNI DA COLONIA – ASTRONOMIA SFERICA

RAMUSIO, Girolamo juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Girolamo juniore Massimo Donattini RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] il 25 gennaio 1592. Eletto residente a Napoli in luogo di Bartolomeo Comino, partì il 23 giugno 1594; tornò tre anni dopo - G. Olmi, Bologna 2007, pp. 317-329; N. Zorzi, Per la storiografia sulla Quarta Crociata: il De bello Constantinopolitano di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – BARTOLOMEO COMINO

DONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Antonio Paola De Peppo Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] attribuiscono una Epitome vitarum ducum Venetorum, che arrivava fino al doge Nicolò Marcello. l'opera, un manoscritto indirizzato a Gerolamo Zorzi e che faceva bella mostra di sé fra le carte di Apostolo Zeno (al riguardo cfr. King), venne variamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MAZZA, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAZZA, Lotto Isabella Innamorati La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] bottega del D. era situata nel "popolo" di San Bartolomeo, in via dei Calzaiuoli. La bottega tornò al capitolo di M. Fabbri-E. Garbero Zorzi-A. M. Petrioli Tofani, con introd. di L. Zorzi, Milano 1975, pp. 98 ss.; L. Zorzi, Il teatro e la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Andrea Franco Rossi Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418. Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] balla d'oro. Nel 1444 sposò Paola Loredan di Zorzi di Marco, dalla quale ebbe almeno quattro figli maschi: veneto) e nei giorni immediatamente successivi per esaminare la condotta di Bartolomeo Colleoni. Tra il marzo e il luglio dello stesso anno fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDULI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni Maria Verga Bandirali Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] 28 nov. 1485 il F. nominò suo procuratore il cugino Bartolomeo Fondulo, residente a Vicenza. La sua morte va quindi situata di M. Verga Bandirali, Crema 1964, p. 37; G.G. Zorzi, Notizie vicentine di artisti cremaschi..., in Arte lombarda. VI (1961), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ Piffaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Piffaro Camilla Cavicchi NICCOLÒ Piffaro. – Di probabili origini veneziane, nacque nel secondo quarto del sec. XV da Clementi (o Chimento) Pifaro (Baroncini, 1997, p. 350; Quaranta, 1998, p. [...] , ms. Cotton Titus A. XXVI; il figlio di questi, Alvise di Zorzi, trombone, grandemente stimato da Francesco Gonzaga e da Alfonso I d’Este; e Bernardino Piffaro, padre di Bartolomeo Tromboncino (ibid., p. 351). Nel 1505 è menzionato come «Nicolo de ... Leggi Tutto

MAGGI, Bertolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo) Gian Maria Varanini Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] degli ufficiali forestieri, a cura di J.C. Maire Vigueur, I, Roma 2000, p. 234; M. Vallerani, Ufficiali forestieri a Bologna (1200-1326), ibid., p. 297; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), ibid., p. 568. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali