• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [12]
Biografie [11]
Fisica [5]
Storia [3]
Storia medievale [3]
Temi generali [3]
Biologia [3]
Religioni [3]
Filosofia [2]
Istruzione e formazione [2]

BASIDIOMICETI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato dal De Bary a quel vasto gruppo di funghi che Engler considera nel suo sistema come una classe, caratterizzati da quell'organo riproduttore che è il basidio (v.). In base appunto alle notevoli [...] differenze offerte dal basidio, nel suo modo di costituirsi, nel numero delle spore che da esso si formano, i Basidiomiceti possono essere classificati nel seguente modo: Degli Autobasidî, che si possono ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDÎ – FUNGHI – SPORE – BARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIDIOMICETI (1)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita") Federico *RAFFAELE Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] un fungo. O. Hertwig l'adottò poi per indicare simili associazioni fra animali. In biologia ha per lo più un significato preciso e ristretto, per indicare alcuni casi particolari in cui due esseri viventi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – COMMENSALISMO – SACCAROMICETI – PALEONTOLOGIA – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

STAHL, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

STAHL, Ernst Luigi Montemartini Botanico, nato a Schiltigheim il 21 giugno 1848, morto a Jena il 3 dicembre 1919. Allievo del De Bary e del Sachs, successe nel 1881 allo Strasburger nella cattedra di [...] botanica dell'Università di Jena. Lasciò importanti lavori in diversi campi della botanica ed è conosciuto specialmente per i suoi studî sull'azione della luce sopra le piante, per le osservazioni di ecologia ... Leggi Tutto

VINOGRADSKIJ, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VINOGRADSKIJ, Sergej Nikolaevič Botanico, nato a Kiev nel 1856. Studiò all'università di Kiev e a quella di Pietroburgo, occupandosi di fisiologia vegetale con A.S. Famincyn, e in quella di Strasburgo [...] con A. De Bary, laureandosi in scienze naturali. Passato a Zurigo con E. Schulze, si occupò dei solfobatterî e dei ferrobatterî e iniziò i suoi lavori sui batterî fissatori d'azoto e sui nitrificanti, ai quali è particolarmente legato il suo nome. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINOGRADSKIJ, Sergej Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

PIROTTA, Pietro Romualdo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTTA, Pietro Romualdo Botanico, nato a Pavia il 7 febbraio 1853. Ivi laureatosi in scienze naturali nel 1875, frequentò per qualche anno quel laboratorio crittogamico; nel 1879-1880 fu a Strasburgo [...] per perfezionarsi presso il De Bary; nel 1880, in seguito a concorso, occupò la cattedra di botanica dell'università di Modena e nel 1883 fu chiamato a Roma, dove insegnò per 41 anni botanica e dove, nel 1924, passò alla cattedra di fisiologia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMICO D'ITALIA – ORTO BOTANICO – PERONOSPORA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTTA, Pietro Romualdo (2)
Mostra Tutti

KRAUS, Gregor

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUS, Gregor Enrico Carano Botanico, nato l'8 maggio 1841 a Orb (Baviera settentrionale), morto il 14 novembre 1915 a Würzburg. Laureatosi nel 1866 in filosofia a Würzburg, si diede allo studio della [...] fisiologia vegetale, sotto la guida di A. De Bary e di J. Sachs. Nel 1869 conseguì la cattedra di botanica a Erlangen; nel 1872 passò a Halle e dal 1898 al 1914 insegnò a Würzburg. Pubblicò numerose memorie di fisiologia, fra le quali meritano ... Leggi Tutto

VORONIN, Michail Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONIN, Michail Stepanovič Giovanni Battista Traverso Botanico, nato a Pietroburgo il 21 luglio (2 agosto) 1838, morto ivi il 20 febbraio (5 marzo) 1903. Dopo aver studiato all'università di Pietroburgo [...] fu per qualche anno (1858-60) a Friburgo con A. De Bary, col quale rimase poi sempre in relazione e che influì sensibilmente sull'indirizzo dei suoi studî micologici, campo nel quale lasciò un'orma profonda. Fu anche, nel 1860, ad Antibes dal Thuret, ... Leggi Tutto

MICETOZOI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICETOZOI (lat. scient. Mycetozoa) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gruppo di organismi di dubbia posizione sistematica, con forme terrestri o limicole, da alcuni considerati come vegetali del gruppo [...] Mixomiceti, da altri riuniti ai Protozoi della classe dei Rizopodi e ritenuti costituenti una sottoclasse (Mycetozoa de Bary). Sono caratterizzati dall'attraversare uno stadio ameboide (Myxamoeba) e uno stadio flagellato che si riproducono entrambi ... Leggi Tutto

Briósi, Giovanni

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Ferrara 1846 - Pavia 1919); ingegnere, si dedicò presto agli studî d'agraria e di botanica. Prof. (1883) di botanica all'università di Pavia e direttore del laboratorio crittogamico, [...] di cui fece un centro internazionale di studî di fisiopatologia; socio nazionale dei Lincei (1896). Allievo di G. Kraus e di H. A. De Bary, diede agli studî botanici l'indirizzo anatomo-fisiologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – FERRARA – PAVIA

BRIOSI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Ferrara nel 1846, morto a Pavia nel 1919. Laureatosi in ingegneria a Napoli, si dedicò prima agli studî di agraria e poi a quelli di botanica. Dal 1883 al 1919 fu professore di questa [...] dare agli studî di botanica l'indirizzo anatomico e fisiologico che egli aveva appreso da maestri quali il Kraus e il De Bary. Con tenacia e intelligenza, organizzò a Pavia un istituto che non ha nulla da invidiare ai migliori istituti stranien. Del ... Leggi Tutto
TAGS: BOTANICA – FERRARA – ITALIA – CANAPA – AMIDO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
debariomicète
debariomicete debariomicète s. m. [lat. scient. Debaryomyces, comp. del nome del medico e botanico ted. H. A. De Bary (1831-1888) e -myces «micete»]. – In botanica, genere di funghi saccaromiceti, con poche specie, per lo più parassite degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali