• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [12]
Biografie [11]
Fisica [5]
Storia [3]
Storia medievale [3]
Temi generali [3]
Biologia [3]
Religioni [3]
Filosofia [2]
Istruzione e formazione [2]

SCLEROTINIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROTINIA (dal lat. sclerotium) Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Pezizacee, i cui corpi fruttiferi, cupuliformi, si svolgono a primavera da sclerozî o da stromi prodotti nella [...] . conid. Botrytis) che produce il mal dello sclerozio delle leguminose e il marciume delle rose e dalie; S. Fuckeliana (De Bary) Fuck. (for. con. Botrytis) causa della muffa grigia dell'uva, e, in Germania, del "marciume nobile" che induce pregiati ... Leggi Tutto

MATTIROLO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIROLO, Oreste Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli. Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] poi all’Università di Strasburgo, dove frequentò per tre semestri i corsi della scuola di H.A. De Bary, morfologo delle Fanerogame e fondatore della micologia sperimentale, cui deve attribuirsi la specifica preparazione e il particolare interesse ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – VITTORIO AMEDEO II – ULISSE ALDROVANDI – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIROLO, Oreste (3)
Mostra Tutti

LICHENI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens) Eva Mameli Calvino Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] le spore erano ritenute dotate della stessa proprietà. Più tardi si considerarono i gonidî come ife rigonfiate contenenti clorofilla (A. De Bary, 1865). Ma si constatò poi che essi potevano vivere al di fuori dei talli e dar luogo a formazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHENI (2)
Mostra Tutti

APOMISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] la propagolazione quanto l'apogamia e la partenogenesi: dando così al termine apomissia lo stesso valore che già il De Bary aveva dato ad apogamia. L'Ernst più tardi (1918) non considerò più sufficienti le definizioni di apogamia e di partenogenesi ... Leggi Tutto
TAGS: TARAXACUM OFFICINALE – MEMBRANE CELLULARI – CELLULE SOMATICHE – CITOLOGICAMENTE – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOMISSIA (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Yung Sik Kim Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Il [...] William T., Chu Hsi's aims as an educator, in: Neo-confucian education. The formative stage, edited by William T. De Bary and John W. Chaffee, Berkeley (Ca.), University of California Press, 1993, pp. 186-218. Elvin 1973: Elvin, Mark, The pattern of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Confucianesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Confucianesimo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] ., Bloom, I. (a cura di), Principle and practicality: essays in Neo-Confucianism and practical learning, New York 1979. De Bary, W. T., Haboush, J. K. (a cura di), The rise of Neo-Confucianism in Korea, New York 1985. De Groot, J. J. M., Universismus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – NEOCONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucianesimo (4)
Mostra Tutti

COMES, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMES, Orazio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] i batteri responsabili della rogna dell'olivo e delle galle nei fusti di vite. Nel 1880 il C. riprese gli studi del De Bary, del De Thumen e del Garovaglio sul mal della vite, chiamato in Francia antracnosi, in Italia vaiolo e poi mal nero, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMES, Orazio (1)
Mostra Tutti

BRIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSI, Giovanni Valerio Giacomini Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] Bruxelles, ove proseguì la preparazione agronomica e a Strasburgo ove frequentò il laboratorio di anatomia vegetale del celebre De Bary; poté pure recarsi a Halle per lavori originali nell'istituto di fisiologia e anatomia vegetale diretto da Gregor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAT

Enciclopedia Italiana (1932)

GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] viaggi nelle regioni sahariane o nel Sudan, come Richardson, Barth, Overweg, Ismail Buderba (Ismā Ḍīl Bū Darbah), I7uveyrier, Erwin von Bary, ecc.; talvolta fu sede di trattative fra di essi ed i capi dei Tuareg, senza il cui concorso non si poteva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAT (2)
Mostra Tutti

GIBELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBELLI, Giuseppe Massimo Rossi Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] e specializzandosi nella sperimentazione, alla luce dei più recenti studi della scuola tedesca di S. Schwendener e H.A. De Bary, che conobbe nel corso dei suoi viaggi e con cui ebbe scambi di materiali scientifici. Dopo il primo lavoro Sugli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
debariomicète
debariomicete debariomicète s. m. [lat. scient. Debaryomyces, comp. del nome del medico e botanico ted. H. A. De Bary (1831-1888) e -myces «micete»]. – In botanica, genere di funghi saccaromiceti, con poche specie, per lo più parassite degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali