• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Medicina [84]
Biologia [51]
Botanica [38]
Patologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Zoologia [24]
Anatomia [15]
Fisiologia umana [15]
Archeologia [15]
Industria [14]

reticolari, sistemi

Enciclopedia on line

Sistemi che regolano le attività basali del sistema nervoso centrale: quello reticolare discendente e il sistema reticolare ascendente (➔ reticolare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – DISSEMINAZIONE – POLIMORFISMO

innovazione

Enciclopedia on line

Botanica Giovane ramo o germoglio, in particolare quelli basali delle Poacee. Economia Fase conclusiva e fondamentale del processo di crescita economica e tecnologica dell’impresa avviato da invenzioni [...] o scoperte. Le modalità con le quali si presenta l’i. sono varie: nuovo prodotto, nuovo processo produttivo, nuove forme di organizzazione industriale e finanziaria, nuovo mercato di sbocco, nuove materie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ECONOMICO – POACEE – LATINO – EQUUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innovazione (2)
Mostra Tutti

Pedicellinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Endoprocti, coloniali, che aderiscono al substrato mediante stoloni basali dai quali, a intervalli, partono nuovi peduncoli e calici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDUNCOLI – STOLONI

Pennaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cindari Idrozoi Antoatecati marini, polipi con 2 tipi di tentacoli: basali filiformi e distali capitati; non si forma scheletro calcareo; meduse con ombrella regolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IDROZOI – MEDUSE – POLIPI – BASALI

Platicrinitidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crinoidi fossili, con calice a forma di tazza, 3 piastre basali differenti tra loro e larghe piastre radiali, peduncolo ad articoli circolari in prossimità del calice e a sezione ellittica [...] in basso. Platycrinites è noto dal Devonico al Permiano dell’Europa, dell’America Settentrionale e dell’Indonesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: INDONESIA – DEVONICO – CRINOIDI – PERMIANO – CALICE

funzionalità

Enciclopedia on line

funzionalità In fisiologia, l’attitudine di un organo a funzionare, in condizioni basali e sotto sforzo. Prove di f. sono quelle basate sull’osservazione (praticata con differenti tecniche a seconda [...] dei casi) del comportamento funzionale di un organo di fronte alla somministrazione di determinati farmaci, o di cospicue quantità di un alimento semplice (per es., glucosio, nel caso di sindromi diabetiche). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FISIOLOGIA

Hexacrinitidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Crinoidi Camerati, fossili del Siluriano superiore-Devoniano-Pennsylvaniano. Calice limitato alle piastre basali, radiali e primianali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – CRINOIDI – CALICE

intravaginale

Enciclopedia on line

In botanica, che sta dentro alla guaina fogliare, come le innovazioni (cioè giovani rami e germogli basali) di molte Poacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – POACEE

laminina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

laminina Stefania Azzolini Glicoproteina adesiva molto voluminosa; risulta la componente più abbondante di tutte le lamine basali. Le glicoproteine adesive sono grosse molecole che presentano diversi [...] della croce, si assemblano tra loro formando una trama simile al feltro. La laminina e le altre componenti della lamina basale hanno un ruolo decisivo durante lo sviluppo embrionale. Infatti, durante gli stadi embrionali a quattro e otto cellule, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminina (1)
Mostra Tutti

arbusto

Enciclopedia on line

Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BIANCOSPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbusto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
baṡale
basale baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo (e cellule b., le cellule di tale strato)....
baṡalisco
basalisco baṡalisco (e baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. – Varianti ant. di basilisco2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali