• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Medicina [84]
Biologia [51]
Botanica [38]
Patologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Zoologia [24]
Anatomia [15]
Fisiologia umana [15]
Archeologia [15]
Industria [14]

POSIDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni, famiglia Potamogetonacee (dal greco ποσειδών "Posidone", dio del mare, essendo pianta marina). Hanno il rizoma grosso coperto alla base [...] alla sommità dei rami del rizoma, cingono lo scapo, più breve delle foglie, portante all'apice alcune foglie simili alle basali e spighe di fiori monoclini; frutti oliviformi. La P. oceanica (L.) Delile è comunissima nel litorale dei nostri mari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONIA (1)
Mostra Tutti

bufalo

Enciclopedia on line

Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] , muso largo, arti corti e grossi, zoccoli larghi, corna a sezione più o meno triangolare e rugose nei due terzi basali, a sezione tondeggiante e lisce nel terzo distale. Il b. indiano (Bubalus bubalus; fig. A) è distribuito con varie sottospecie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOSPECIE – LONGOBARDI – BASILICATA – ERITREA – CELEBES

PELI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair) Valeria BAMBACIONI Mario TRUFFI Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] essere eliminato. Esso è sostituito da un pelo nuovo, il quale si forma da un gettone epiteliale che deriva dallo strato basale della guaina del follicolo e dentro il quale si adatta una protuberanza connettivale ricca di vasi che costituirà la nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELI (3)
Mostra Tutti

diencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

diencefalo Porzione del cervello che racchiude il III ventricolo e che è costituita, in senso dorso-ventrale, da: epitalamo, talamo, metatalamo, subtalamo e ipotalamo. Nel d. sono contenute due strutture [...] dei sistemi anatomici rappresentati dai nuclei della porzione interna del talamo e dalle loro proiezioni telencefaliche mediali e basali agiscono sui comportamenti nutritivi, su quelli aggressivi e di fuga, su quelli di accoppiamento e materni. Tutte ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROIPOFISI – FISIOLOGIA – IPOTALAMO – EPITALAMO – SUBTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diencefalo (1)
Mostra Tutti

corteccia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] e fittamente addensate; V strato, costituito da cellule piramidali di medie o grosse dimensioni con ampie arborizzazioni dendritiche basali e dendriti apicali che ascendono verso il I strato; VI strato, con cellule di varie forme. Esistono differenze ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE – CORTECCIA MOTORIA – MIELINIZZAZIONE – TORSTEN WIESEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corteccia cerebrale (3)
Mostra Tutti

displasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

displasia Fabrizio Mainiero Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessuti epiteliali. Le cellule che costituiscono un tessuto epiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] una notevole anarchia nell’architettura tessutale, dove l’ordinata progressione maturativa delle alte cellule degli strati basali verso quelle piatte degli strati superficiali viene perduta e talvolta invertita. Le cellule displastiche esibiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su displasia (3)
Mostra Tutti

SAIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIGA (dal russo sajga "antilope"; lat. scient. Saiga Gray, 1843) Oscar De Beaux Sottofamiglia di antilopi di circa 80 cm. di altezza alla spalla, dalle forme relativamente tozze, con regione nasale [...] dirette in alto e un poco all'indietro, debolmente lirate, con la punta piegata leggermente in avanti, anellate nei 3/4 basali, diafane e di colore giallo chiaro. Gli orecchi sono brevi, tondeggianti e villosi. Il collo è grosso e tozzo, gli arti ... Leggi Tutto

TUBEROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBEROSA Emilio CHIOVENDA Nome italiano usato fino dalla prima metà del sec. XVII per indicare la Polyanthes tuberosa L. (dal greco πολύς "molti", ἄνϑος "fiore"), pianta della famiglia Amarillidacee [...] o grappoli; dal perianzio più o meno zigomorfo e curvo, allungato; stami con filamenti brevi inseriti a metà del tubo; foglie basali molli; comprende 3 specie del Messico. La più nota è appunto la P. tuberosa dai fiori bianchi, quasi patenti, talora ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – AMARILLIDACEE – ZIGOMORFO – ENRICO IV – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBEROSA (1)
Mostra Tutti

trigemino

Dizionario di Medicina (2010)

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] un elemento di una sindrome clinica più complessa; può anche essere interessato da processi infiammatori (herpes zoster, meningiti basali) o espansivi (neurinomi, meningiomi, colesteatomi) che si sviluppano a livello del ganglio di Gasser o dei suoi ... Leggi Tutto

filgastrim

Dizionario di Medicina (2010)

filgastrim Fattore di crescita granulocitario. Viene utilizzato in oncologia per contenere il danno midollare farmaco-indotto (per chemioterapia). In corso di varie tipologie di chemioterapia possono [...] neutrofili periferici entro 24 ore e un incremento minore dei monociti. In alcuni pazienti affetti da neutropenia cronica grave, il f. può inoltre indurre un incremento del numero degli eosinofili e dei basofili circolanti rispetto ai valori basali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
baṡale
basale baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo (e cellule b., le cellule di tale strato)....
baṡalisco
basalisco baṡalisco (e baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. – Varianti ant. di basilisco2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali