• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Medicina [84]
Biologia [51]
Botanica [38]
Patologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Zoologia [24]
Anatomia [15]
Fisiologia umana [15]
Archeologia [15]
Industria [14]

VESTIBOLARE, APPARATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VESTIBOLARE, APPARATO Anna Maria DI GIORGIO Michele ARSLAN Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] che è stata ulteriormente precisata la fine struttura degli apparati recettori. Nella cresta ampollare oltre a cellule basali e ad elementi di sostegno sono stati identificati due tipi di cellule recettrici, caratterizzate da lunghe ciglia dirette ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ASSE DI ROTAZIONE – PIANO SAGITTALE – IPERREFLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTIBOLARE, APPARATO (2)
Mostra Tutti

SPANGOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGOLITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da un solfato fortemente basico di rame e alluminio della formula (AlCl)SO4 • 6Cu(OH)2 • 3H2O. I cristalli di solito molto piccoli sono esagonali ed [...] , hanno abito prismatico, tabulare o piramidale. Il colore è verde scuro, la lucentezza vitrea; madreperlacea, invece, sulle facce basali. Ha durezza uguale a 2, peso specifico 3,1. È un minerale rarissimo, trovato in alcune miniere dell'Arizona ... Leggi Tutto

melanosoma

Dizionario di Medicina (2010)

melanosoma Ciascuno degli organuli situati all’interno del melanocito, dove si accumula la melanina da esso prodotta, e che vengono trasferiti, attraverso i processi dendritici di questa cellula, nei [...] . Nei soggetti cronicamente esposti al sole i m. sono irregolari, per la lunga permanenza dei cheratinociti nello strato delle cellule basali dell’epidermide. A ciò corrispondono discromie cutanee e aspetto coriaceo e invecchiato della pelle. ... Leggi Tutto

ENCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante famiglia di Crinoidi (v.) articolati, stabilita da Roemer, e limitata esclusivamente al Triassico. Le specie che vi appartengono hanno la capsula dorsale scodelliforme, con base diciclica, composta [...] di 5 piastre infrabasali, molto piccole, nascoste dall'articolo più elevato del peduncolo; 5 piastre basali grosse e 5 placche radiali, troncate in alto, con larghe superficie articolari provviste di liste trasverse; mancano le placche interradiali. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – TRIASSICO – CRINOIDI – EUROPA

COMATULIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crinoidi (v.), i quali negli stadî giovanili sono peduncolati e fissi saldamente, in seguito si staccano dal peduncolo e diventano liberi. Il loro calice è formato di una placca centrodorsale [...] a forma di bottone con cirri; di 5 basali più o meno atrofizzate, 5 radiali e inoltre 2 o più brachiali. Coperchio calicinare membranaceo, raramente provvisto di minute piastrine. Cavità viscerale molto stretta. Braccia in numero da 5 a 20 e più, a ... Leggi Tutto
TAGS: CRINOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMATULIDI (1)
Mostra Tutti

fotomorfosi

Enciclopedia on line

In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dalla luce. Per es., le radici aeree di varie Orchidacee epifite sono appiattite, nastriformi: questa dorsoventralità è [...] coltivano all’oscuro, le loro radici diventano cilindriche. Altri esempi sono l’eterofillia di Campanula rotundifolia, le cui foglie basali sono rotonde, quelle della parte superiore del fusto molto strette e lunghe, e le differenze di sviluppo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ETEROFILLIA – ORCHIDACEE – BOTANICA – EPIFITE – BASALI

DAMALISCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Antilopi della sottofamiglia Bubalini. Altezza alla spalla da m. 1,20 a 1,35; dorso meno scosceso che nel genere Bubalo (v.); corna generalmente a curvatura semplice o lievemente lirate, anellate [...] nei 3/4 basali. Si pascono d'erbe ed abitano le praterie e steppe africane a sud del Sahara. Ne furono descritte 15 forme, riducibili a 7: il Korrigum (D. korrigum Ogilby) dal Senegal al Ciad, con la sottospecie Tiang (D. k. tiang Heuglin) nel Sudan, ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – OLTREGIUBA – ANTILOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMALISCO (1)
Mostra Tutti

genziana

Enciclopedia on line

Il genere (Gentiana) di piante della famiglia delle Genzianacee; comprende 500 specie, delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa. In Italia crescono numerose specie, [...] genziana maggiore (Gentiana lutea), pianta perenne con grossa radice ramosa, fusto semplice alto più di 1 m, con foglie basali a rosetta, ovali-ellittiche, le cauline più larghe e sessili, con 5-7 nervature longitudinali. All’ascella delle brattee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTIPIRETICO – GENZIANACEE – BRATTEE – CAULINE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genziana (2)
Mostra Tutti

CRINOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] in direzione degli ambulacri (braccia). Le basi si dicono monocicliche, quando vi è un solo ciclo di 5 basali (basalia), che hanno posizione interradiale; dicicliche, quando esiste un ciclo più alto, che per posizione e sviluppo corrisponde alle ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – PALEONTOLOGIA – ECHINODERMI – UINTACRINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRINOIDI (1)
Mostra Tutti

lattuga

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante appartenenti al genere Lactuca e in particolare di Lactuca sativa, erba delle Asteracee (v. fig.). Quest’ultima, nota solo allo stato coltivato, è considerata una varietà di Lactuca [...] di cui è molto affine. È annua o bienne, alta fino a 1 m, ramosa, glabra; le foglie sono delicate, le basali a rosetta, le cauline bislungo-obovate, abbraccianti, intere o dentate; i capolini sono numerosi con fiori d’un giallo pallido. Si conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: LACTUCA SATIVA – ACIDO OSSALICO – ACIDO MALICO – ASTERACEE – CLOROFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattuga (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
baṡale
basale baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo (e cellule b., le cellule di tale strato)....
baṡalisco
basalisco baṡalisco (e baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. – Varianti ant. di basilisco2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali