• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Medicina [84]
Biologia [51]
Botanica [38]
Patologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Zoologia [24]
Anatomia [15]
Fisiologia umana [15]
Archeologia [15]
Industria [14]

BUCANEVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Galanthus (dal gr. γάλα "latte", ἄνϑος "fiore", per il candore dei fiori) della famiglia Amarillide, sottofamiglia Amarillidoidee, comprende 15 specie del Mediterraneo, specialmente orientale. [...] Il G. nivalis è una piccola erba eretta con bulbi ovati, con 2-4 foglie basali lunghe fin 20 cm. e larghe 5-10 mm., munite di sotto di due carene longitudinali; scapo alto 7-20 cm. con un solo fiore terminale pendulo, rnunito di brattea spatacea ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – AMARILLIDE – BRATTEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCANEVE (1)
Mostra Tutti

AMMOPHILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Graminacee, tribù Agrostidee, fondato da Host. Ha spighette grandi, con glume sterili, lunghe circa 10 mm., eguali fra loro, fiori solitarî muniti di callo basale coperto di [...] peli, con glume fertili e palee di consistenza cartacea. Pianta con rizoma lungamente strisciante nelle sabbie marine, con densi ciuffi basali di foglie più o meno convolute; pannocchia lineare spiciforme lunga 20-30 cm., larga 2-3 cm., di color ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – ARENARIA – RIZOMA – FOGLIE – GLUME

EPICERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere unico della sottofamiglia di Antilopi Aepycerotinae (Pocock 1910), di statura grande e forme svelte; corna presenti nel solo maschio, lunghe, leggermente compresse, eteronime, bene divaricate e [...] leggermente lirate, nodose sul davanti nei due terzi basali; coda di lunghezza media e sottile; mancano le ghiandole facciali, ma vi sono le inguinali. Sui piedi posteriori, poco al disopra dello zoccolo, si trovano posteriormente campi ghiandolari ... Leggi Tutto
TAGS: AEPYCEROTINAE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANTILOPI – ANGOLA

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] Sottofamiglia VII: Dracenoidee. - Piante con tronco eretto, talora breve con foglie in ciuffi terminali o rizomatose con foglie basali, mai bulbo; foglie non carnose talora coriacee; tepali liberi o saldati alla base; antere introrse; frutto a bacea ... Leggi Tutto

TRASGRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASGRESSIONE Piero Leonardi . Geologia. - Si chiama trasgressione il fenomeno della lenta e progressiva invasione del mare su territorî precedentemente emersi. È l'inverso del fenomeno chiamato dai [...] corrispondente al periodo di tempo in cui un dato territorio è stato emerso. La presenza di tali lacune, di conglomerati basali, o, quando essa si verifichi, della discordanza tra due gruppi di strati di una serie stratigrafica, è sufficiente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASGRESSIONE (2)
Mostra Tutti

TAMARICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMARICACEE (lat. scient. Tamaricaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee caratterizzate da fiori tetrameri o pentameri, più raramente esameri; generalmente sono monoclini [...] in gruppi. Il pistillo consta di 5-2 carpelli saldati, con numerosi ovuli ortotropi muniti di due tegumenti disposti su placente basali o erette. Il frutto è una capsula che contiene numerosi semi, muniti di peli su tutto il tegumento o soltanto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMARICACEE (1)
Mostra Tutti

BELLA VEDOVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Hwmodactylus della famiglia Iridacee, sottofamiglia Iridoidee, tribù Moree, comprende solo questa specie, che differisce dalle altre Moree per l'ovario uniloculare con placente parietali. È un'erba [...] con breve rizoma cilindrico ottuso simile ad un dito. Le foglie basali sono assai lunghe, tetragone con spigoli acuti; il caule ha le foglie con guaine ampie membranose e porta 1-5 fiori formati da un breve e sottile tubo e sei tepali tutti glabri, ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – IRIDACEE – OVARIO – RIZOMA – TEPALI

Blastoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi fossili esclusivi del Paleozoico, che con i Crinoidi e i Cistoidi costituiscono il gruppo dei Pelmatozoi. Sono composti di 2 parti: il peduncolo, o colonna, e il capo. Il primo è [...] privi di colonna. Il secondo è costituito dal calice e dai brachioli. Il calice è formato da serie ordinate di piastre (cicli): 3 basali (2 coppie fuse più una), 5 radiali a forma di forca e 5 deltoidi. Alle 5 radiali si alternano 5 ambulacrali, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – ECHINODERMI – PALEOZOICO – CRINOIDI – PERMIANO

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] Bat? Philosophical Reviews, 83, 435-450. PARENT, A., HAZRATI, L.N. (1995) Functional anatomy of the basaI ganglia. I. The cortico-basal ganglia-thalamo-cortical loop. Brain Res. Rev., 20, 91-127. PAULESU, E., FRITH, C.D., FRACKOWIAK, R.S. (1993) The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA

BALLERINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Acerás R. Br. (dal gr. ἀ privativo e κέρας "corno", per mancanza dello sprone del labello) comprende una diecina di specie della flora Mediterranea, appartiene alla famiglia delle Orchidacee, [...] specialmente nell'Italia peninsulare e insulare. Un'erba alta 2-3 dm., munita di due tuberi globosi; con foglie basali bislunghe, ottuse, guainanti alla base; infiorescenza racemosa con fiori rosei verdastri, con un labello pendente senza sprone, con ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTO-FAMIGLIA – INFIORESCENZA – ORCHIDACEE – TUBERI – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
baṡale
basale baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo (e cellule b., le cellule di tale strato)....
baṡalisco
basalisco baṡalisco (e baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. – Varianti ant. di basilisco2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali