• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [308]
Medicina [84]
Biologia [51]
Botanica [38]
Patologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Zoologia [24]
Anatomia [15]
Fisiologia umana [15]
Archeologia [15]
Industria [14]

lobo temporale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lobo temporale Porzione di corteccia presente in ciascun emisfero cerebrale, delimitata superiormente dalla scissura di Silvio. Il lobo temporale mediale partecipa a numerose funzioni sensoriali e intellettive. [...] un importante ruolo nei processi mnemonici, per es., l’amigdala e l’ippocampo. Le aree anteriori e basali sono implicate tanto nella percezione olfattiva, quanto nel controllo dei processi emozionali e affettivi. (*) → Apprendimento. Basi molecolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA

displasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

displasia Fabrizio Mainiero Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessuti epiteliali. Le cellule che costituiscono un tessuto epiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] una notevole anarchia nell’architettura tessutale, dove l’ordinata progressione maturativa delle alte cellule degli strati basali verso quelle piatte degli strati superficiali viene perduta e talvolta invertita. Le cellule displastiche esibiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su displasia (3)
Mostra Tutti

OLFATTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLFATTO Giuseppe Luzi (XXV, p. 264) Indagini di vario ordine hanno consentito utili approfondimenti su differenti aspetti della funzione olfattoria, principalmente sui meccanismi della ricezione degli [...] tre tipi di cellule: i neuroni bipolari di Schultze, le cellule di sostegno e le cellule basali che aderiscono alla membrana basale e formano la riserva delle cellule di sostegno, con le quali contribuiscono all'assetto funzionale delle cellule ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – PESO MOLECOLARE – MICROSCOPIA – MILLIGRAMMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLFATTO (7)
Mostra Tutti

tatto

Enciclopedia on line

tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo. Organi elementari del t. [...] fibre decorrono a livello dei cordoni posteriori del midollo spinale e giungono a livello dei nuclei talamici ventro-basali, dove avviene una elaborazione degli stimoli che poi verrà trasmessa alle aree somatiche corticali. L’altro sistema trasporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISCHI DI MERKEL – MIDOLLO SPINALE – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatto (7)
Mostra Tutti

Ischemia

Universo del Corpo (2000)

Ischemia Alessandro Menotti Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] organo, ricevono da parte delle arterie un rifornimento di sangue inferiore al fabbisogno. Ciò può verificarsi in condizioni basali nei riguardi del normale funzionamento di tale organo o tessuto, oppure solo in occasione di una particolare domanda ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCIDENTE CEREBROVASCOLARE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischemia (3)
Mostra Tutti

epitelioma basocellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitelioma basocellulare Nicolò Scuderi Neoplasia maligna della cute costituita da cellule epiteliali morfologicamente simili alle cellule germinative dello strato basale dell’epidermide e del follicolo [...] che riducono la capacità riparativa dell’epidermide, anomalie localizzate di tipo nevico (nevo sebaceo). Il carcinoma a cellule basali si può presentare sotto quattro forme principali: (a) superficiale: detto anche pagetoide, in quanto ricorda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – BIOLOGIA MOLECOLARE – CELLULE EPITELIALI – METASTATIZZAZIONE – TELEANGECTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelioma basocellulare (1)
Mostra Tutti

Pelo

Universo del Corpo (2000)

Pelo Rosadele Cicchetti I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] più fredde e meno temperate. Ontogenesi I peli derivano, durante la vita embrionale, da gemme epiteliali proliferanti dallo strato basale dell'epidermide. A circa 3 mesi cominciano a formarsi i follicoli piliferi sulla testa, la parte del corpo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ATTRAZIONE SESSUALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLESTEROLO – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelo (3)
Mostra Tutti

aterosclerosi

Enciclopedia on line

Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] , è proprio lo stato di attività dinamica della placca, più che il grado di ostruzione da essa generato in condizioni basali, a precipitare le conseguenze cliniche. A livello locale, la placca aterosclerotica presenta infatti una più o meno intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERCOLESTEROLEMIA – TESSUTO CONNETTIVO – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aterosclerosi (1)
Mostra Tutti

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] normali si ha un aumento della contrattilità cardiaca, con significativo incremento della FE (superiore al 10%) rispetto ai valori basali. Nei cardiopatici si osservano un minore incremento o una caduta della FE. La misurazione della FE fornisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

allergene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allergene Andrea Matucci Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] . L’allergene ­Fel d1 è prodotto prevalentemente dalle cellule sebacee del gatto e in misura minore dalle cellule squamo basali epiteliali e dalle ghiandole salivari. L’allergene del cane è spesso responsabile di forme di asma bronchiale. Le spore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
baṡale
basale baṡale agg. [der. di base]. – 1. Di base, relativo alla base; che sta alla base o vicino ad essa: foglie b., che nascono alla base del fusto; strato b. dell’epidermide, lo strato più profondo (e cellule b., le cellule di tale strato)....
baṡalisco
basalisco baṡalisco (e baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. – Varianti ant. di basilisco2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali