METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] stanno fra la Boemia e la Sassonia. Costituiti di graniti, gneiss, scisti micacei e rocce eruttive (porfidi, basalti), rappresentano uno dei resti del Sistema Varisco. Senza limiti netti che li separino a ponente dai Monti dell'Elster, a levante ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] l’elevato rapporto Mg/Fe. La composizione di un m. primario è molto vicina a quella di un liquido picritico, ovvero un fuso basaltico contenente più del 12% in peso di MgO. Un esempio di m. primario è quello che alimenta i vulcani delle isole Hawaii ...
Leggi Tutto
TERCEIRA (A. T., 105-106 e 107-108)
Guido ALMAGIA
*
Una delle Isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale ed è tutta montuosa, culminando a 1047 m. nella Caldeira de Santa Bárbara; la sua superficie [...] è di 578 kmq. Terceira consta completamente di rocce vulcaniche (sieniti, dioriti, diabasi, basalti, trachiti, andesiti, ceneri e pietre pomici, tufi) che hanno dato origine a un suolo assai fertile, dove gli abitanti (circa 50.000) coltivano ...
Leggi Tutto
SINCLASI (dal gr. σύν "insieme" e κλάσις "rottura")
Maria Piazza
Fessure naturali nelle rocce eruttive, prodotte per contrazione nel raffreddamento della massa già consolidata. Si hanno fessurazioni [...] punti più o meno regolarmente distribuiti nella massa, come nei diabasi.
Le fessurazioni in banchi nei graniti e in colonne nei basalti sono molto importanti dal punto di vista tecnico per l'estrazione di queste rocce e la loro messa in opera come ...
Leggi Tutto
LABRADORITE
Piero Aloisi
Con questo nome, derivato dal luogo di provenienza, s'indicano, in generale, i termini della serie dei plagioclasi (v. feldspati) che hanno un contenuto di molecole anortitiche [...] variabile dal 45 al 70%. È costituente importante, talora essenziale, di molte rocce eruttive di media e, specialmente, di forte basicità, quali i gabbri, i diabasi, i basalti. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole disabitate, situate a 50°31′ di lat. S. e a 166°19′ di long. E., che dipendono dalla Nuova Zelanda, da cui distano 380 km. circa. Hanno complessivamente 852 kmq. di superficie (di cui 440 [...] spettano alla maggiore), e sono costituite essenzialmente di graniti, arenarie e basalti, che scendono al mare con altissime balze. Raggiungono un'altezza massima di 700 m.; il loro clima mite e umido (soggetto peraltro a violente tempeste) favorisce ...
Leggi Tutto
(ingl. Ghats) Catene montuose che limitano l’altopiano del Deccan, a E (G. Orientali), sul Golfo del Bengala, e a O (G. Occidentali) lungo le coste del Mare Arabico. Il nome deriva da una voce indigena [...] alle depressioni attraverso cui si penetra dal mare nell’altopiano.
I G. Occidentali (o anche Monti Sahyadri) sono formati da basalti del Cretaceo superiore a N (Monte Trimbak, 1645 m). Verso Goa la catena si abbassa; più a S il rilievo nuovamente ...
Leggi Tutto
MELAFIRO
Giovanni D'Achiardi
. Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] loro associate. L'olivina, però, è raramente visibile a occhio nudo e non forma mai dei noduli come nei basalti: consolidatasi prima del feldspato, si mostra spiccatamente idiomorfa, quando la massa fondamentale è in parte vetrosa, altrimenti assume ...
Leggi Tutto
Tibesti Massiccio montuoso del Sahara che copre un’area di 120.000 km2 ed è compreso nella sezione nord-occidentale del Ciad. È costituito da uno zoccolo di rocce cristalline antiche, sulle quali poggiano [...] potenti colate di materiali vulcanici. La vetta più elevata, l’Emi Koussi (3415 m), è un enorme cono di basalti e trachiti con cratere ben conservato. Un ventaglio di valli profonde, irradianti in ogni direzione, incide le masse elevate. Data ...
Leggi Tutto
VENANZITE
Federico Millosevich
. Roccia grigia trachitoide costituita essenzialmente da melilite con olivina e flogopite, in interclusi porfirici, poca leucite e pochissimo pirosseno. È la lava emessa [...] S. Venanzo nell'Orvietano. Onde il nome di Venanzite sinonimo di euctolite introdotto dal Rosembusch per indicare la stessa roccia.
È meno acida (41,43 di SiO2) delle leucititi laziali e più dei basalti melilitici (v. melilite: Rocce melilitiche). ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...