• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Geologia [38]
Geografia [27]
Fisica [10]
Archeologia [9]
Storia [7]
Temi generali [8]
Petrografia [8]
Astronomia [7]
Geomorfologia [6]
Biologia [6]

IXTACCÍHUATL

Enciclopedia Italiana (1933)

IXTACCÍHUATL (o iztaccíhuatl; A. T., 148) Emilio Malesani Monte vulcanico della Sierra Nevada (Messico), alto 5286 m. Un largo e ampio dosso separa dal famoso Popocatepetl questa maestosa montagna che [...] " datogli dagli Aztechi. Secondo A. Heilprin la montagna è formata di rocce trachitiche, cui si aggiungono porfidi e basalti; però non è stata osservata nessuna traccia di cratere, né alcuna manifestazione vulcanica secondaria. Di qui il dubbio che ... Leggi Tutto

HONG-KONG

Enciclopedia Italiana (1933)

HONG-KONG (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] 'isola posta in faccia al ramo orientale del fiume di Canton, con una superficie dí circa 80 km. È costituita di granito, scisti e basalti. La sua vetta più alta, il "Picco" (the Peak), sale a 540 m. s. m. Le colline scendono ripide sul mare di guisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG-KONG (7)
Mostra Tutti

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] canale di adduzione stretto e fisso nel tempo, con origine profonda confermata dalla tipologia geochimica non depleta delle rocce basaltiche (espressa dal contenuto in elementi incompatibili ad alto rag;gio ionico e dai rapporti isotopici di Sr, Nd ... Leggi Tutto

impermeabilità

Enciclopedia on line

impermeabilità Proprietà di un corpo che non lascia passare acqua, o altro liquido, attraverso le sue porosità. Di grande importanza nell’analisi geologica, in particolare nel campo sismico. è l’i. di [...] praticamente trascurabile. Rocce impermeabili del primo tipo, dette secche, sono quelle compattissime e gran parte delle compatte, come i basalti e i graniti; rocce del secondo tipo, dette non secche, sono quelle poco compatte, come, per es., le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: BASALTI – GRANITI

ARZIGNANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Vicenza nelle Prealpi Vicentine, a 116 m. s. m., allo sbocco in pianura della valle del Chiampo. Ha 12.165 abitanti (1921), di cui 5219 nel capoluogo e il rimanente distribuiti [...] di 2000 operaie; molti molini, distillerie. Il suo territorio, esteso kmq. 34,34 sulla zona collinare occidentale, è ricco di basalti, di tufi e di calcari, e alimenta rinomati vitigni d'uva bianca e cospicue colture di cereali. Oltre che per questo ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – CHIAMPO – BASALTI – CEREALI – CALCARI

Hegiaz

Enciclopedia on line

(o Heggiàz; arabo al-Ḥigiāz) Regione dell’Arabia Saudita (400-500.000 km2). Comprende la regione nord-occidentale dell’Arabia che gravita sul Mar Rosso, dove sorgono i centri sacri dell’islamismo: la [...] L’imbasamento di questi rilievi è dato da rocce paleozoiche, su cui si stendono a N arenarie e a S graniti e basalti. Sul mare si svolge un’angusta fascia costiera sabbiosa orlata da isole di coralli. Da questa una serie di ripidi gradini intagliati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARABIA SAUDITA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MAR ROSSO – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegiaz (1)
Mostra Tutti

MELILITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILITE Piero Aloisi . II nome, alludente al color giallo-miele (dal gr. μέλι "miele" e λίϑος "pietra"), fu dato dal Delametherie al minerale di Capo Bove; quello del Vesuvio fu chiamato, da Monticelli [...] nessuna forma intrusiva conosciuta, e cioè, principalmente, dai basalti melilitici, dalla venanzite o euctolite di S. Venanzo classifcate dal Rosenbusch fra i lamprofiri effusivi. I basalti melilitici, costituiti essenzialmente da melilite, augite e ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – BIRIFRAZIONE – MADAGASCAR – LAMPROFIRI – PIROSSENO

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] di subduzione; (c) i plumes e/o punti caldi (hot spot). A quest'ultimo gruppo appartengono anche i grandi espandimenti basaltici detti LIPS (Large igneous provinces) o trap, come per esempio quelli dell'Ontong Java Plateau, Kerguelen e Nord Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

STAFFA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFA (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Isola delle Ebridi Interne situata tra l'Isola di Mull a est, dalla quale dista 9 km., e le minori isole di Tyree e Coll a ovest. Ha forma allungata con direzione [...] di Scallop) e a sud-ovest (Boat e Mackinnon) dell'isola, tutte di meraviglioso effetto per le strane forme delle colonne basaltiche. In estate Staffa è toccata giornalmente da piroscafi, provenienti da Oban (86 km. a O.), che fanno il giro dell'isola ... Leggi Tutto

Lesotho

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] -1800 m), costituito da conglomerati e arenarie antiche del Triassico, mentre i rilievi centrali e orientali sono formati da basalti, sovrimposti alle arenarie all’inizio del Cretaceo. Il L. rientra per intero nel bacino idrografico del fiume Orange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO IDROGRAFICO – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali